“Azzardo, non è un gioco”. Una serata per capire
Incontro sul tema delle ludopatie con la presenza di esperti organizzata dall'associazione "Il Prisma" e dagli assessorati ai servizi sociali e cultura
L’Associazione Culturale "Il Prisma" di Castellanza, l’Assessorato alle Politiche Sociali e l’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza propongono l’incontro "Azzardo, non è un gioco" per affrontare quella che è considerata una nuova dipendenza, il gioco d’azzardo. Il gioco d’azzardo è tema di grande attualità che da qualche tempo è stato indicato come una patologia che colpisce migliaia di vittime. Alimentata dall’offerta di facili guadagni e dalle difficoltà economiche che inducono alcune persone a vedere nel gioco la soluzione del problema, la ludopatia si stima coinvolga circa 700.000 persone, a cui occorre aggiungere i familiari che sono spesso le vittime inconsapevoli di questa patologia. Il gioco d’azzardo è sicuramente uno dei settori che maggiormente vedono attiva la criminalità organizzata.
La ludopatia, ovvero il gioco d’azzardo patologico, è stata riconosciuta come un disturbo del comportamento e del controllo degli impulsi, assimilabile alla tossicodipendenza. Si tratta di una condizione molto seria che espone le persone a rovesci finanziari, alla compromissione dei rapporti e al divorzio, alla perdita del lavoro, allo sviluppo di dipendenza da droghe o da alcol fino al suicidio. Secondo alcune stime americane la ludopatia può interessare il 2-4% della popolazione, rappresentando dunque anche un importante problema di salute pubblica".
Venerdì 13 Settembre alle ore 21.00, presso la Sala Conferenze della Bibliteca Civica in P.za Castegnate 2 bis, si potrà approfondire il tema partecipando all’incontro "Azzardo, non è un gioco". Interverrano alla serata Don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e da sempre impegnato nella società civile nella lotta contro le tossicodipendenze, Simone Feder, psicologo che da anni lavora nelle strutture della comunità Casa del Giovane di Pavia dove è coordinatore dell’Area Giovani e dipendenza, Mauro della Porta Raffo, saggista e narratore, e la dott.ssa Daniela Capitanucci, psicoterapeuta della ASL di Varese e fondattriced di "AND-azzardo e nuove dipendenze" e coordinatrice del tavolo provinciale di studio per le dipendenze da gioco d’azzardo, a cui partecipa anche il Comune di Castellanza.
Per informazioni: – tel. 0331526263
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.