“Prima i nostri” non cambia (per ora) il mercato del lavoro
Per i sindacati ticinesi l'iniziativa Udc non è attuabile perché in contrasto con la normativa federale. Il voto però rappresenta un messaggio politico per il governo di Berna

«Il voto di ieri non ha alcuna implicazione immediata. Anzi, è assai probabile che non avrà mai applicazione del tutto». È questo a caldo, il commento del sindacalista Andrea Puglia, responsabile frontalieri per il sindacato Ocst.
«Il tema in votazione ieri – prosegue – era infatti di competenza federale e non cantonale. Di fatto l’unico effetto che produce è quello di dare al Governo di Berna un’indicazione su come muoversi in materia di libera circolazione delle persone. Ma per Berna quello che pensa il Ticino non è certo una novità. L’ipotesi di dare la precedenza ai residenti per le assunzioni è del tutto contraria all’Accordo sulla libera circolazione delle persone, il quale è stato approvato a livello federale dai cittadini svizzeri e riconfermato più e più volte in altrettante votazioni».
«Quindi, in sintesi – conclude Puglia – direi ai frontalieri di stare tranquilli. Ripeto, nessuna incidenza pratica dopo questa votazione. Tutto fumo, niente arrosto».
«Seppur votato, l’esito del referendum sarà di difficile applicazione e non cambierà l’orientamento del mercato del lavoro cantonale – ha dichiarato ai media svizzeri Sergio Aureli, responsabile frontalieri del sindacato svizzero Unia -. Il voto rappresenta la cartina al tornasole di una politica economica del Canton Ticino che non affronta in modo concreto le soluzioni ai problemi del mercato del lavoro. Solo col dialogo si risolvono i problemi»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.