Una mostra e quattro incontri per ricordare Giuseppe Banda
L'opera dello scultore, autore tra l'altro del Monumento ai Caduti cassanese, è al centro di una iniziativa che sarà inaugurata domenica
Domenica 6 novembre, alle 17.00, presso gli spazi della Fondazione FGS di Cassano Magnago, via Cinque Giornate 28, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Giuseppe Banda gli anni della maturità e della libera ispirazione”. L’evento è promosso dalla Fondazione in collaborazione con l’Associazione samaratese GBars, che si impegna ormai da anni a preservare la memoria e promuovere la conoscenza dello scultore di respiro internazionale nel territorio.
Con la collaborazione del Liceo Artistico P. Candiani e con il coinvolgimento delle scuole dall’Infanzia fino alle medie inferiori, alle quali sono dedicate giornate di visite e laboratori, la mostra offre una nuova occasione per riscoprire l’esperienza artistica di Banda (1914-1994), di cui si ricordano ad esempio il Monumento ai Caduti di Cassano Magnago, di Oggiona con Santo Stefano, di Cavaria, ma anche il Monumento ai Partigiani di Samarate, i Mascheroni già in facciata del Teatro Condominio di Gallarate, la Madonna delle Nevi al Monte Moro – Macugnaga, la fontana della piazza municipale di Samarate e raffinati monumenti funerari in tutta la Provincia.
In programma quattro Conferenze per approfondire alcuni temi suggeriti dall’evento.
Il 10 novembre – Fra tradizione e modernità: la scultura lombarda al tempo di Giuseppe Banda
il 17 Viaggio all’”interno”della scultura – La tecnica della cera persa
il 24 La statuaria in bronzo nei secoli
il 1° dicembre – La cera persa nelle fonti della letteratura artistica.
Tutti gli appuntamenti presso le sale della Fondazione al primo piano, ore 21.
La mostra sarà aperta il venerdì ore 17.00-19.30, sabato e domenica ore 16.00-19.30.
In orari diversi e per visite personalizzate è possibile prenotare.
La mostra ha il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Varese, della Fondazione comunitaria del Varesotto, dei comuni di Samarate, Cassano Magnago, Macugnaga, Cavaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.