Puzze: ecco la mappa dei “nasi” che le rileveranno
Tra pochi giorni riunione operativa in Comune per l’investitura dei volontari a ruolo di ricettori dei cattivi odori. Ecco dove saranno
Un numero di telefono diretto, un protocollo per segnare ora, luogo e tipo di odore avvertito e soprattutto la fiducia delle istituzioni che sul loro lavoro dovranno dare una risposta.
Sono i “nasi” dei cittadini volontari che segneranno quanto avvertito in alcuni luoghi della città, prendendo nota di data e ora e con la possibilità di avvertire le autorità.
Una riunione in Comune il prossimo primo dicembre con amministrazioni di Gavirate, Bardello e Agenzia regionale per l’ambiente – Arpa, investirà una ventina di volontari divisi fra le vie dei due comuni dove da anni – secondo le centinaia di firme raccolte – si avvertono odori molesti, soprattutto d’estate.
Un malcontento venuto allo scoperto, oltre che sulla carta, anche in carne e ossa un mese fa con una partecipata serata nella sala consiliare di villa De Ambrosis alla presenza di esperti e dell’associazione ambientalista “Amici della Terra” che anche di recente è tornata sul tema con un messaggio inviato alle due amministrazioni di Bardello e Gavirate.
Il problema riguarda i cattivi odori avvertiti nella zona di viale Ticino a Gavirate, ma anche vicino alla nuova rotatoria sul Bardello e nella zona circostante.
Tutti punti dove, ad ogni ora del giorno e della notte, ci sarà un volontario per fare il punto della situazione.
Oltre che nei “picchi” di cattivi odori, sono previste due rilevazioni fisse settimanali e una al sabato mattina.
I punti dove i volontari entreranno in azione sono 4-5 vie a Gavirate e Bardello, con alcune strade dove saranno presenti più volontari come il caso di viale Ticino a via IV Novembre a Gavirate, o le vie Piave e Mazzini a Bardello, come si evince dall’infografica che abbiamo realizzato per l’occasione (vedi sopra).
Oltre alla questione delle emissioni nell’aria, ultimamente è partita anche la raccolta firme per rumori, specialmente notturni, avvertiti dai residenti: sue questo problema sono state raccolte per ora una ventina di firme tra Gavirate e Bardello.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.