Mathilde Bonetti, la scrittrice per ragazzi che parla di natura
Intervista alla scrittrice Mathilde Bonetti, una delle scrittrici italiane per ragazzi più prolifiche e amate dalle ragazzine
Mathilde Bonetti è una delle scrittrici italiane per ragazzi più prolifiche e amate dalle ragazzine. Miscela spumeggiante di scrittura, pattinaggio, animali e danza, la sua vita è animata da grandi passioni che ispirano gran parte dei suoi libri pubblicati per Mondadori, Piemme e Sperling & Kupfer.
Oltre ad essere una campionessa regionale di ballo da sala, Mathilde coltiva sin da bambina, grazie all’insegnamento materno, l’amore per gli animali ed è una vera e propria gattofila: possiede un allevamento di sacri di Birmania la cui capostipite è Fantàsia, protagonista della trilogia della “Gatta magica”, una delle diverse serie cult che la scrittrice monzese ha all’attivo. Fra le altre, ricordiamo “Tre amiche sul ghiaccio”, tradotta in molte lingue e giunta al decimo capitolo, “Milla e Sugar” e “Il diario di Martina”.
Proprio quest’ultima collana edita da Mondadori e incentrata sul dolce personaggio di Martina ha da subito entusiasmato tanto le mamme quanto le ragazzine. Capelli biondi e occhi gialli da gatta, Martina (aiutata dall’amico Denis di cui è segretamente innamorata) si prende cura di volta in volta di un cucciolo da salvare, cercando di emulare la madre veterinaria. C’è poi un particolare che rende i capitoli di Martina molto accattivanti: graficamente, le pagine si rincorrono sulle righe proprio come in un diario, sottolineate qua e là, evidenziate ed arricchite da schizzi a matita e da scatti della stessa Mathilde. «Il mio primo libro – racconta la scrittrice – risale a quando avevo undici anni: una storia che voglio riscrivere perché non l’ho mai pubblicata. Gli animali sono parte della mia vita. Sono i miei colleghi di lavoro, mi ispirano fin da quando ero piccola: era inevitabile che diventassero un tema ricorrente nei miei libri. Credo che in tutti i miei libri, anche quelli che non parlano espressamente di animali come “Vuoi ballare con me?” ci sia un amico a quattro o due zampe!»
Da qui a diventare madrina di “Gamberto, gambero riscoperto” per il Parco del Campo dei Fiori il passo è stato breve. «Quasi tutti i romanzi di Martina hanno come scenario un parco naturale o una riserva. Nel primo siamo a Monte Rufeno, in Lazio, nell’ultimo addirittura in Namibia, nel magnifico Parco Etosha. Anche in “Cavalcando un sogno”, oltre il maneggio c’è un bellissimo parco naturale…» spiega la Bonetti. «Purtroppo oggi sono sempre meno i genitori che coltivano e insegnano ai figli un buon rapporto con la natura, ma la mia speranza è che l’innato legame con gli animali e la terra (soppresso anche dallo stile di vita moderno) si faccia sentire da dentro in ognuno di noi, prima o poi, e sarebbe auspicabile anche grazie all’aiuto di noi scrittori della natura».
Giornalista, esperta di tematiche legate al mondo giovanile, Mathilde ha una scrittura “tecnologica” e ammiccante agli SMS e al linguaggio di internet, ma nel contempo pulita, molto curata e aggraziata. I suoi personaggi, quasi sempre femminili – con dovute eccezioni, come in “Pattini d’oro” – acquistano sicurezza grazie ad una passione che li totalizza e che vorrebbe definirsi come professione a tutti gli effetti. Come nei libri di quella che le sue fans chiamano affettuosamente “serie del ghiaccio”, e per la quale Mathilde ha appena pubblicato “Pattini e scarpette”, in cui i suoi protagonisti incontrano quelli di un’altra amatissima serie per ragazzi: “Scuola di danza” di Aurora Marsotto. «Pattinaggio e danza vanno di pari passo e tutti gli agonisti dell’artistico devono fare anche classica per diventare più “morbidi”. Niente di più facile che mandare i miei pattinatori del Palastella a uno stage di danza della Scuola del teatro!»
Penna instancabile, Mathilde pubblicherà a brevissimo due nuovi capitoli di Martina: “Conigli, amore e fantasia” sul tema spinoso delle cavie da laboratorio e un secondo titolo ancora da definire ambientato in un centro in Namibia che si occupa della conservazione e della salvaguardia del ghepardi. A settembre, poi, partirà una nuova, e già attesissima serie Mondadori: “Stella Bianca”, con protagoniste la cavalla più grande del mondo, Stella Bianca appunto, e Crys, una ragazzina straniera che si trasferisce con la famiglia in Toscana. «Un’altra serie che parla del rapporto con gli animali e di tutto ciò che di meraviglioso hanno da trasmetterci».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.