La ktm prende tempo
Dopo l'incontro presso l'Unione industriali, l'azienda austriaca ha confermato la sua posizione e di fronte alle richieste del sindacato si riserva di rispondere entro il 3 maggio
I due rappresentanti di Pierer Industrie (Ktm) nell’incontro avuto con il sindacato presso l’Unione degli industriali della provincia di Varese per discutere della chiusura di Husqvarna, si sono riservati di rispondere entro il 3 maggio. Il sindacato, rappresentato al tavolo delle tratattive da Flavio Cervellino (Fim Cisl) e Nino Cartosio (Fiom Cgil), ha fatto alla proprietà alcune richieste, tenendo conto del documento elaborato dai dipendenti e consegnato ai due sindacalisti nell’ultima assemblea presso la sede di Biandronno.
La distanza tra proprietà e lavoratori è ancora tanta: mentre Ktm ha chiesto la cassa integrazione straordinaria per cessata attività produttiva, il sindacato ha subordinato questa richiesta alla continuità produttiva, chiedendo inoltre un piano sociale di sostegno ai lavoratori nella fase di transizione. «Cominciamo con un anno di cassa integrazione straordinaria – spiega Cervellino – però noi abbiamo chiesto di prolungarlo di un altro anno sulla base del piano industriale che l’azienda eventualmente presenterà».
La decisione della casa madre austriaca aveva colpito tutti non solo perché poneva la parola fine sulla Husqvarna di Biandronno, un mese dopo averla acquistata, ma anche per il metodo con cui lo aveva comunicato, senza tenere minimamente in considerazione le parti sociali, come se tanti anni di concertazione territoriale non fossero serviti a niente. «In genere – ha commentato Cartosio – prima si fanno gli accordi e poi si manda avanti la procedura per l’ammortizzatore sociale».
Leggi tutti gli articoli sul caso Husqvarna
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.