Arcisate Stabio: venerdì il viaggio inaugurale da Varese a Mendrisio
Venerdì 22 dicembre la cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova tratta ferroviaria, con il ministro Graziano Delrio e la presidente della Confederazione elvetica Doris Leuthard
Sotto l’albero di Natale arriva – finalmente – l’inaugurazione ufficiale della Arcisate Stabio. Ma per “scartare” davvero il regalo, i cittadini dovranno attendere la Befana.
E’ giunta in redazione in serata la conferma della data fissata per l’inaugurazione ufficiale della Arcisate Stabio. Il viaggio inaugurale, per autorità e stampa – confermato con pochissimi giorni di anticipo, si terrà venerdì prossimo, 22 dicembre. Per l’avvio del servizio, come noto, bisognerà invece attendere fino al 7 gennaio.
All’inaugurazione, come aveva promesso nel mese di gennaio quando venne ad assistere all’apertura della galleria di Induno Olona, ci sarà il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio. Con lui il presidente della Confederazione elvetica Doris Leuthard, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il direttore delle infrastrutture di FFS, Philippe Gauderon, l’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Renato Mazzoncini e l’amministratore delegato di Rfi -Rete ferroviaria italiana, Maurizio Gentile.
Il programma della giornata prevede la partenza di un Tilo dedicato con autorità, sindaci e stampa alle 10.42 da Varese, che arriverà a Mendrisio alle 11 circa.
Si riparte poco dopo per Induno Olona, dove alle 11.40 è prevista la parte ufficiale, con i discorsi delle autorità e il brindisi di rito.
Mentre il viaggio sul treno è riservato, per motivi organizzativi, alle autorità e ai giornalisti, alla cerimonia alla stazione di Induno Olona possono partecipare tutti.
Tutte le notizie sulla costruzione della ferrovia Arcisate Stabio
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










C’è proprio da festeggiare,10 anni di lavori e disastri dove a pagare sono sempre e solo gli abitanti della zona,il tutto condito dalle figuracce fatte con i cugini elvetici che viaggiano in treno già da tre anni,buon viaggio a lor signori,e complimenti.A proposito…i lavori dopo il viaggio continueranno,non è ancora finita.