Il FAI cerca nuovi volontari per Villa Panza
Il Fondo Ambiente Italiano cerca nuovi collaboratori per la storica villa di Biumo, anche in vista delle Giornate di Primavera
Dopo il successo delle ultime edizioni della Giornata FAI di Primavera, reso possibile dal lavoro di oltre settemila studenti e volontari, il Fondo Ambiente Italiano torna a reclutare persone pronte a collaborare con lo staff di Villa e Collezione Panza. Nello specifico, il FAI ricerca trenta volontari per accogliere e assistere il pubblico durante le visite alla collezione permanente, alle numerose mostre che vi saranno ospitate e in concomitanza di eventi privati. Soprattutto in occasione della prossima Giornata FAI di Primavera, la collaborazione dei volontari si rivelerà di estrema utilità.
Ai candidati non sarà richiesta alcuna formazione specifica né un particolare titolo di studio, sebbene una preparazione umanistica possa rappresentare un valore aggiunto.
Chi avesse la preparazione di base per occuparsi di visite guidate (come una laurea in storia dell’arte), potrà seguire un percorso formativo separato per svolgere questo importantissimo ruolo. «Tutte le attività affidate ai volontari sono sostenute da una formazione specifica. – spiega Valeria Sessa responsabile volontari per i Beni FAI – Il primo incontro con i nuovi volontari è una presentazione approfondita della Fondazione (storia, mission, Beni, attività nazionali…), poi si prosegue con incontri dedicati al percorso di volontariato prescelto. Seguono incontri di approfondimento storico-artistico sui Beni, affidati di norma a docenti universitari; incontri sulle tecniche di comunicazione e la raccolta fondi, sulla didattica infantile». La sfida è quella di attingere alle risorse del territorio facendo leva sull’orgoglio e l’interesse che i Beni del FAI possono generare.
Per maggiori informazioni, scrivere una mail a volontari@fondoambiente.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.