Moriggia, Pd: “Azione scomposta dell’amministrazione”
Margherita Silvestrini sottolinea l'azione incerta tra Comune e Amsc. "Ma la situazione di difficoltà era nota"

«Sconcertati», di fronte ad una «azione schizofrenica» di Comune e Amsc e soprattutto al risultato, l’assenza ancora di prospettive per la piscina di Moriggia.
Il Pd torna alla carica sulla vicenda della vasca interna inaccessibile da un mese, una vicenda seguita da vicino in questi giorni, ma che rimanda a uno scenario più ampio. Perché della necessità di un rinnovo dell’impianto si parla da almeno tre anni. Ben prima del limitato cedimento del controsoffitto che ha costretto, al 20 febbraio (nella foto), a chiudere precauzionalmente l’impianto.
Margherita Silvestrini, consigliera Pd, parte dal risultato finale: «Dopo 33 anni la piscina dei gallaratesi chiude, benché l’amministrazione avesse già in mano una relazione tecnica dettagliata sullo stato della struttura, quella predisposta per il bando di gara». Il riferimento è al documento redatto sotto la presidenza Amsc di Spairani (amministrazione Guenzani), in cui a ottobre 2015 s’indicavano i punti deboli dell’impianto.
Per questo Silvestrini parla di «un problema noto all’amministrazione Cassani fin dall’insediamento»: «hanno fatto decantare la questione, per inerzia, sottovalutazione o incapacità. O per le discussioni interne alla maggioranza, che hanno paralizzato scelte che si sono rivelate poi necessarie per garantire la sicurezza degli utenti e la continuità dell’impianto natatorio».
La consigliera Pd parla di «un’azione schizofrenica», «un braccio di ferro non ha niente a che vedere con la risoluzione del problema», di fronte allo scenario emerso di due posizioni diverse, quella di Palazzo Borghi e quella di Amsc. Silvestrini parla anche di una «azione scomposta» dell’amministrazione, «che fa sopralluoghi con l’assessore (Sandro Rech, ndr), in disaccordo con Amsc, che ha in mano evidentemente anche dati che impediscono una riapertura», sono convinti dalle file del Pd. Il riferimento è una verifica all’impianto – confermata anche da Cassani – fatta da Rech insieme a un professionista, per ribadire la possibilità di riaprire l’impianto con lavori-tampone ipotizzati dalla relazione arrivata settimana scorsa.
Silvestrini torna poi su un aspetto già sottolineato in sede di discussione del bilancio previsionale: «l’amministrazione nel 2018 porta a casa un milione di dividendi, anziché lasciarli ad Amsc, che ne avrebbe bisogno per il rinnovo dell’impianto e per garantire continuità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.