Pedemontana si difende: “Senza caselli in troppi non pagano il pedaggio”
La società si difende dalle critiche dopo la sottoscrizione dell'accordo con la Polizia Stradale che porta le multe da 4,50 euro a 85: "L'assenza di caselli ha portato al malcostume dei transiti non pagati"

Le novità sulle multe di Pedemontana hanno fatto infuriare molti automobilisti. L’abolizione del sollecito di pagamento e il passaggio diretto delle pratiche alla Polizia Stradale (che di fatto porta le contravvenzioni a 85 euro e alla decurtazione di 2 punti sulla patente) sono un amaro boccone da far digerire ma ora Pedemontana cerca di spiegare il motivo che ha portato a questa decisione, alla quale si dice di essere stata costretta da un malcostume diffuso tra gli automobilisti.
In una nota la società spiega come “Autostrada Pedemontana Lombarda è la prima e unica autostrada ad aver adottato il sistema di esazione Free Flow che ha introdotto l’indubbio vantaggio di avere eliminato le barriere fisiche dei vecchi caselli, agevolando il viaggio degli utenti”. Un sistema che però ha qualche effetto collaterale: “Di contro -spiega Pedemontana- l’assenza dei vecchi caselli ha purtroppo favorito il malcostume di coloro che omettono il pagamento del pedaggio nei termini stabiliti dalla Concessionaria, che registra di conseguenza una percentuale di mancati pagamenti di gran lunga superiore a quella normalmente registrata dalle altre Concessionarie che invece sono dotate di barriere fisiche“.
È quindi per contrastare questi furbetti che Pedemontana avrebbe preso la decisione di sottoscrivere l’accordo con la Polizia Stradale. “Tale fenomeno costringe oggi la Società a procedere nei confronti di tutti coloro che omettono il pagamento del pedaggio autostradale -continua la nota-. Esiste infatti un numero elevatissimo di evasori abituali che, da mesi se non da anni, utilizzano la nostra autostrada omettendo il pagamento, convinti che tale condotta non verrà in alcun modo perseguita“.
La Società si dice quindi “assolutamente convinta che tale scelta, oltre ad essere un atto dovuto per legge, dimostri il rispetto e la riconoscenza nei confronti di tutti quegli utenti che diligentemente utilizzano la nostra infrastruttura e ottemperano ai propri obblighi di pagamento”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Posso capire le multe ma cosa significa decurtare punti mica sono passato col rosso …