Maestro! Maestro! Una serata in onore di Dario Fo
Nel cinquantenario della rappresentazione di "Mistero Buffo", un incontro per ricordare l'opera del Nobel

Ricorre quest’anno il 50° anniversario dalla prima rappresentazione di “Mistero Buffo“, l‘opera teatrale di Dario Fo presentata per la prima volta come giullarata popolare nel 1969 a Sestri Levante.
Si tratta di un insieme di monologhi che descrivono alcuni episodi ad argomento biblico ispirati ad alcuni brani dei Vangeli apocrifi o a racconti popolari sulla vita di Gesù.
Nei luoghi che videro i natali di questo geniale maestro del Teatro, nella serata del 14 dicembre 2018 alle ore 21.00, si svolgerà al Teatro Soms di Caldana di Cocquio (Va) un ricordo che prevede la presentazione della Cartella d’Arte dal titolo “Maestro! Maestro!” edito da GaEle Edizioni, con la straordinaria partecipazione di Marina De Juli, che reciterà alcuni brani scelti da “Mistero Buffo”.
“Avevano ragione Dario Fo e Franca Rame a lamentarsi di essere trattati come artisti scomodi e rompiscatole. E avrebbero ragione a farlo anche oggi di fronte all’indifferenza verso la memoria e la tutela del loro lavoro.” (Anna Bandettini, pubblicato su “La Repubblica” di venerdì 9.11.2018).
{A parte un gruppo esiguo di attori (compresi Marina De Juli, Mario Pirovano ed altri), che mettono in scena i loro testi, tenendo in vita il loro Repertorio}.
Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura, si destreggiò tra l’essere attore, drammaturgo, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, sempre teso verso l’obiettivo di indurre nello spettatore la capacità di senso critico con approfondimento dei fatti della realtà, perché “L’operaio conosce 300 parole, il padrone 1000: per questo è lui il padrone”.
Marina De Juli, attrice, per anni ha lavorato e convissuto nella Compagnia Dario Fo/Franca Rame, forgiandosi in una delle esperienze artistiche e umane più importanti della propria vita.
Il Teatro Soms di Caldana di Cocquio venne costruito nel 1907 grazie all’Ing. Malgarini, un milanese che amava trascorrere le vacanze a Caldana e che partecipò all’Expo nel 1906. Quando venne smantellato l’Expo, con uno dei tetti dei padiglioni decise di costruire il Teatro, dando così inizio ad una delle più suggestive esperienze artistiche del Territorio della Valcuvia.
GaEle Edizioni in Valcuvia, crea le proprie Edizioni completamente a mano, cercando di dare dignità a materiali abbandonati e dimenticati, trasformandoli in libri. Nata dal legame con l’arte e la poesia di M.Elena Danelli e Gaetano Blaiotta, è anche Associazione Culturale, e ha pubblicato, dal 2012, quasi 90 Edizioni con artisti e poeti nazionali ed internazionali.
Gaetano Blaiotta incontra per la prima volta Dario Fo alla Palazzina Liberty di Milano nel 1975 e da lì nasce il suo desiderio di conoscerlo. Questo avviene nel 2013 quando, con M. Elena Danelli, segue i Corsi teatrali di Fo/Rame ad Alcatraz.
MAESTRO! MAESTRO!
Venerdì 14 Dicembre 2018 ore 21,00
Teatro Soms di Caldana di Cocquio (VA) via Malgarini n. 3
Ingresso gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.