Il ristoratore ribelle “occupa” l’isolino Virginia
E' patrimonio mondiale dell'umanità per gli scavi preistorici ma il suo futuro è incerto. Il comune chiede al giudice di cacciare il gestore entro il 30 settembre ma lui non si muove e accusa
La gestione del bene Unesco finisce in tribunale, e saranno la carte bollate a decidere che cosa dovrà sorgere all’Isolino Virginia, la piccola perla del lago di Varese, dove il futuro si è arenato su una guerra legale.
Il comune ha infatti dato mandato a un avvocato, con provvedimento urgente (il cosiddetto ex articolo 700), di far sloggiare al più presto dal ristorante Antonio Longo, l’ex produttore televisivo che da 8 anni è diventato il gestore dell’isolino (sito palafitticolo preistorico tutelato come bene dell’umanità), e che possiede la licenza della barca che trasporta i turisti dal porticciolo di Biandronno, nonché la licenza commerciale per il ristorante.
Nel 2011 Antonio Longo non ha rinnovato la concessione: «Ma è stata una dimenticanza – osserva – pensavamo che il rinnovo fosse tacito come in tutti gli immobili commerciali, abbiamo proposto un accordo ma il comune non vuole».
Certo che no. Il comune vuole riprendersi l’isola, che fa parte del patrimonio varesino fin da quando il magnate Andrea Ponti lo cedette al municipio dopo aver ribattezzato l’isola con il nome della moglie, anche se formalmente si trova nel comune di Biandronno. Palazzo Estense ha espresso qualche mese fa l’intenzione di preparare un bando a cui potranno partecipare solo scuole alberghiere. Tuttavia bisogna prima liberare l’immobile attualmente soggetto a «occupazione sine titulo».
Secondo Longo questa guerra sta danneggiando la fruibilità turistica dell’isolino stesso. «Il mio rapporto con i musei civici si è guastato – afferma – mi hanno anche tolto le chiavi del museo e hanno cambiato le serrature – sostiene – ma ad aprile intanto è rimasto chiuso». Sarà, ma intanto non ha seguito la strada maestra per riavere la connessione. Nel ricorso al tar sosterrà che il bando non può essere limitato solo alle scuole alberghiere e che vorrebbe partecipare ancora (un primo ricorso è stato respinto). Ma intanto il comune va per la sua strada, e ha stabilito nel 30 settembre un nuovo ultimatum. Occupare una bene patrimonio mondiale dell’umanità è una cosa bizzarra, ma forse Longo e il comune proprio non si sono capiti. Ci vorrà una giudice per farli spiegare meglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.