Nuovi poeti “incoronati” al Castello di Monteruzzo
Domenica, 1 luglio, alle ore 14,30 si svolgerà la cerimonia di premiazione della Quarta Edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Cardinal Branda Castiglioni” organizzato dal Circolo Culturale Masolino da Panicale
Domenica, 1 luglio, alle ore 14,30 presso il Castello di Monteruzzo, in Castiglione Olona, alla presenza delle autorità cittadine, si svolgerà la Cerimonia di Premiazione della Quarta Edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Cardinal Branda Castiglioni” organizzato dal Circolo Culturale Masolino da Panicale, in collaborazione con la Pro Loco di Castiglione Olona ed i Patrocini del Comune di Castiglione Olona, del Parco R.T.O, della Provincia di Varese e dell’Associazione “I poeti dell’Ariete” di Milano.
Il Concorso, come gli scorsi anni, ha suscitato un grande interesse con la partecipazione di 181 concorrenti che hanno presentato ben 417 elaborati provenienti da 17 regioni d’Italia ma anche dalla Svizzera e dal Canada.
Quest’anno, tra i molti elaborati di grande qualità, sono emersi i poeti del sud della nostra penisola con Cosimo Rotolo di Gallipoli (Lecce) vincitore della Sezione A (poesia in italiano) e Floriana Ferro, di Catania, vincitrice della Sezione C, dedicata ai volumi di poesia pubblicati.
Nella Sezione A si è classificato al secondo posto il milanese Bruno Lazzerotti e al terzo Daniela Corvatta di Macerata.
Nella Sezione C il secondo posto è stato assegnato al poeta libanese Fadi Nasr, residente in Pavia, mentre al terzo posto si è classificata Rosalina Longo di Roma.
Nelle due sezioni a carattere nazionale sono stati inoltre premiati come finalisti o segnalati i poeti: Maria Antonietta Capuzzo PIcello di Ferrara, Daniele Ardigò di Soncino (Cremona), Rosa Anna Rigo Bo di Castellanza (Varese), Maria Maddalena Monti di Rovellasca (Como), Anna Belozorovitch di Ancona, Giacomo Giannone di Torino, Daniela Sias di Porto Ceresio (Varese), Sonia Maria Roberta Gagliardelli di Milano, Virginio Bacchi Mellini di Luino (Varese), Egidio Bellotti di Fossano (Cuneo), Fabiano Braccini di Milano, Luca Brunetti di Vasto (Chieti), Angela Parente di Milano, Elisabetta Comastri di Spoleto (Perugia), Rodolfo Vettorello di Milano, Oswaldo Codiga di Gordola (Canton Ticino – Svizzera), Serena Dal Borgo di Farra d’Alpago (Belluno), Colomba Di Pasquale di Recanati (Macerata), Gugliemo Wurzburger di Portici (Napoli), Giovanna Meyer Sabino di Nettuno (Roma), Patrizia Invernizzi Di Giorgio di Padova, Maria Ebe Argenti di Varese, Fabio Rossi di Lodi, Maria Giovanna Bonaiuti di Fermo (FR) e Donatella Calzari di Casalpusterlengo (Lodi).
Nella Sezione B – Poesia nei dialetti della Lombardia e Canton Ticino, è risultata vincitrice Elisa Ravera di Tradate (Varese). Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Norma Bombelli di Varese e Ornella Olfi di Montichiari (Brescia).
Altre segnalazioni sono state assegnate a Mario Candiani di Busto Arsizio (Varese), Luigi Binda di Besozzo (Varese), Renato Monetti di Malnate (Varese), Alessandro Bogani di Limbiate (MB) e Enrico Sala di Albiate (MB).
Il premio speciale “Il territorio” è stato assegnato a Gianni Martinetti di Cavallirio (Novara) mentre un secondo premio speciale “Una vota per la poesia” è andato a Gino Vedovato di Morazzone (VA).
Il Diploma d’Autore, quest’anno è stato assegnato ex equo ai poeti Alessandro Bertolino di Torino e a Lida De Polzer di Varese.
Infine il Diploma di Merito riservato agli editori, è stato assegnato alla casa editrice Albatros. Al termine della cerimonia, alla quale parteciperanno le autorità cittadine, sarà offerto un rinfresco per tutti gli intervenuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.