“Più tutele ai frontalieri, non sono dei privilegiati”

Il Pd organizza a Maccagno un incontro dedicato ai lavoratori italiani in Canton Ticino: "Nei rapporti con la Svizzera il governo Berlusconi ha fallito"

presentazione incontro frontalieri pd Venticinquemila lavoratori che ogni giorno abbandonano il Varesotto per andare in Canton Ticino e che diventano cinquantacinquemila se si considerano anche quelli del Vco e delle altre province lombarde di confine. «Bastano i numeri per capire l’entità del fenomeno del frontalierato e la sua importanza per il nostro territorio» spiega Fabrizio Taricco, segretario provinciale del Partito Democratico. Ai frontalieri "come risorsa per la comunità" è dedicato l’incontro organizzato dal Pd venerdì 15 giugno alle 21 all’Auditorium di Maccagno. Interverranno gli onorevoli Franco Narducci e Daniele Marantelli e il consigliere regionale Alessandro Alfieri

Con questa iniziativa il Pd vuole ribadire la centralità di questi lavoratori nello scenario economico locale: «I frontalieri non sono lavoratori privilegiati. Sono il principale motore di sviluppo dell’economia del Nord della provincia – ha ricordato Stefano Bragnuolo, segretario del Pd di Luino, comune che da solo conta più di tremila persone che lavorano oltre confine -. Sono una risorsa indispensabile che ha bisogno di monitoraggio e sostegno. Hanno esigenze in materia di politiche e ammortizzatori sociali e di tutela. E non solo». «Anche se le tensioni tra Italia e Svizzera sembrano essersi allentate – ha aggiunto l’onorevole Daniele Marantelli – non dobbiamo abbassare la guardia. Ricordiamo che proprio questi lavoratori sono stati utilizzati nei mesi scorsi come armi da ricatto e sono stati oggetto di pesanti politiche xenofobe. Alla base di questi atteggiamenti ci sono le questioni calde ancora aperte tra il nostro paese e la Confederazione: il segreto bancario, il fatto che la Svizzera sia inserita nella black list dei paesi sospetti per il fisco italiano, gli accordi bilaterali e i provvedimenti in materia di evasione. Tanti tasselli che il Governo Berlusconi non è mai riuscito a risolvere. Ci ha provato solo con un provvedimento disastroso, lo scudo fiscale, che per primo ha alimentato confusione e tensioni». Su questi temi il Partito Democratico è attivo a tutti i livelli. «In Regione – ha spiegato il consigliere Alessandro Alfieri – stiamo lavorando per ricostruire le relazioni tra Lombardia e Canton Ticino. Ci sono temi, come le politiche fiscali, che devono essere affrontati a livello diplomatico e questioni che riguardano i territori come le infrastrutture e i trasporti che devono essere affrontate a livello locale. Ma in questo momento bisogna ricostruire un clima collaborativo. Per questo abbiamo attivato un tavolo di confronto periodico per affrontare le tematiche transfrontaliere». 

Leggi anche Tutti gli articoli sui frontalieri

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.