Alpini, una lunga notte di veglia per tutti i Caduti
Una staffetta in piazza Repubblica per rendere omaggio a “chi è andato avanti“. Tricolori e ricordi per una notte d’onore

Sull’attenti e col tricolore in mano: è stata una notte di veglia per gli alpini varesini che fra domenica e lunedì hanno reso omaggio in piazza Repubblica ai Caduti della prima guerra mondiale e di tutti le guerre.
Si è trattato della prima manifestazione di questo genere mai fatta a Varese e che ha visto coinvolte decine di persone, tutte volontarie, che hanno voluto salutare così la festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
L’iniziativa è stata organizzata dalla sezione alpini di Varese in memoria dei 101 anni della fine della fine della Grande Guerra e i 100 anni della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini.
Domenica sera al monumento ha fatto visita il prefetto di Varese Enrico Ricci e poco prima di mezzanotte anche i sindaci di Besano e Clivio sono passati per rendere omaggio ai Caduti, lo stesso all’1.20 quando sul posto è arrivato il sindaco di Gemonio assieme ad un suo assessore.
L’idea era venuta al presidente Franco Montalto e così dalle 18 di ieri è stato esposto vessillo della sezione di Varese sempre scortato da almeno due consiglierei sezionali, oltre a numerosi gagliardetti, e ogni mezzora avveniva la staffetta dei volontari di protezione civile fino alle 9 di oggi quando la manifestazione è divenuta un tutt’uno con le celebrazioni ufficiali cui hanno presenziato le autorità cittadine e regionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.