«Ho denunciato i camorristi e adesso dormo in macchina»
Scade il programma di protezione per un imprenditore campano che chiede aiuto a Sos Varese. La sua denuncia ha aiutato a sradicare i clan «ma lo Stato mi ha abbandonato»

Si è esposto in prima persona per far arrestare i camorristi che inquinano, ammorbano il tessuto sociale di cui non è immune nessun lembo d’Italia, dalla Puglia alla valle d’Aosta.
Ma un problema di natura burocratico-procedurale ha di fatto interrotto la protezione che lo Stato gli forniva e ora è costretto – a suo rischio e pericolo – a dormire in auto.
Senza più un soldo. Lontano dalla sua terra e dalla sua famiglia.
Succede in provincia di Varese dove l’uomo, 45 anni, era riparato dopo aver messo nero su bianco la denuncia servita a sradicare cinque clan di camorra.
Questa mattina l’associazione Sos Varese di Walter Piazza e l’avvocato penalista varesino Furio Artoni hanno voluto portare all’attenzione dell’opinione pubblica la condizione di questo cittadino.

«Dormo in macchina, lo faccio di nascosto per non farmi vedere ma vicino alle caserme dei carabinieri», ha spiegato l’uomo, padre di tre figli e che si è fatto fotografare col volto nascosto per via del pericolo che corre.
Il suo incubo è cominciato prima della scorsa estate quando ha perso il rimborso spese c he lo stato gli concedeva e l’appartamento che gli era stato assegnato, poi perso anche quello nello scorso autunno.
«La protezione che lo Stato concede a questi cittadini non può essere a tempo determinato.
Deve essere necessariamente a tempo indeterminato per consentire a chi si espone di poter svolgere un’attività lavorativa normale», ha spiegato l’avvocato Furio Artoni che annuncia una comunicazione urgente al Guardasigilli.
«Al Ministero di grazia e giustizia chiederemo contributi per aiutare questa persona».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.