Regione: “Apicoltura attività essenziale per ambiente“
Il riconoscimento verrà inserito nella legge. Rolfi: "Istituita consulta, battaglia per difendere qualità nostri prodotti"

La Regione Lombardia riconoscerà in legge l’apicoltura come attività agricola fondamentale per la conservazione dell’ambiente, finalizzata a garantire l’impollinazione naturale necessaria per la conservazione della biodiversità degli ecosistemi e per garantire le produzioni agricole e forestali. Sarà un impegno istituzionale per sostenere la salvaguardia delle specie di api autoctone tipiche, il miglioramento delle razze allevate, lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione dei prodotti dell’apicoltura. Lo ha reso noto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi.
Consulta regionale
“Istituiremo una consulta regionale ufficiale – ha dichiarato Rolfi – perché vogliamo fare un percorso istituzionale condiviso con gli apicoltori per valorizzare al meglio questa pratica agricola fondamentale per l’ambiente. Dobbiamo difendere la qualità del miele lombardo contro l’invasione del miele sintetico cinese, sostenendo e promuovendo questa attività anche sotto il profilo imprenditoriale”.
Ok dalla commissione consiliare
L’emendamento è stato già approvato dalla commissione consiliare e sarà inserito nella legge regionale 31/2008 dopo la revisione normativa ordinamentale 2020.
Api base della catena alimentare
“Le api – ha aggiunto l’assessore – sono alla base della catena alimentare. Il 75% del cibo è frutto del loro lavoro di impollinazione”. “Senza api – ha sottolineato – sparirebbe il 60% di frutta e verdura così come migliaia di piante da fiore. Difendere l’apicoltura significa garantire biodiversità, agricoltura e reddito delle imprese.
Tutela degli apicoltori lombardi
“In Lombardia – ha spiegato l’assessore – importiamo 4.700 tonnellate all’anno di miele per un valore di 15 milioni di euro all’anno. Soprattutto dai Paesi dell’Est Europa e dalla Cina. Intendiamo tutelare i 6.000 apicoltori lombardi che stanno combattendo contro i cambiamenti climatici e contro i prezzi di mercato di prodotti esteri”.
Su stato di calamità nessuna risposta da Governo
“Nel 2019 – ha ricordato l’assessore – la produzione lombarda è calata del 75% circa”. “Avevamo chiesto – ha concluso Rolfi – al Governo il riconoscimento dello stato di calamità, ma non abbiamo avuto alcuna riposta dal Governo. A testimonianza della scarsa considerazione di cui gode l’apicoltura nelle stanze romane”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.