Il semestre tedesco al Jrc inizia in modo digitale
Con la consueta cerimonia del cambio della bandiera, il centro di ricerca di Ispra celebra l'inaugurazione del semestre di presidenza della Germania al Consiglio europeo. È la tredicesima volta che questo ruolo spetta alla Germania

Il semestre tedesco al Jrc è cominciato mercoledì primo luglio con una cerimonia tutta virtuale. È la tredicesima volta che la Germania copre la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, e come sempre il centro di ricerca di Ispra celebra l’occasione con il tradizionale cambio della bandiera.
Sebbene si tratti del suo tredicesimo mandato, a causa dell’emergenza Coronavirus per la Germania si apre un semestre tutt’altro che di routine. «La Repubblica Federale di Germania – sottolinea il console generale della Germania a Milano Claus Robert Krumrei – segue la tradizione dei valori europei della libertà, della democrazia e del diritto, nonché della tutela comune dei cittadini europei in situazioni di pericolo. Per questo motivo, nella seconda metà del 2020, la presidenza tedesca nel Consiglio dell’Unione Europea si trova di fronte alla sfida di coordinare la risposta comune europea alla pandemia. Non si tratta solo di salvare la vita dei cittadini, bensì anche di rimettere l’economia europea sui binari che portano alla ripresa. È ora compito della presidenza tedesca unire e dare forza agli europei per affrontare questo difficile compito».
Al cambio della bandiera erano presenti: Jutta Thielen, rappresentante del semestre tedesco al Jrc; Ivan Kulis, presidente del semestre croato; Rien Stroosnijder, direttore del sito del Jrc di Ispra; Georg Peter, presidente del semestre tedesco al Jrc e Ricardo Sousa, rappresentante del servizio sicurezza del Jrc. L’intera cerimonia si è svolta in modo digitale e i messaggi del console tedesco e del presidente del semestre tedesco al Jrc sono disponibili sul sito del semestre.
Durante il semestre verranno presentate tante attività culturale e scientifiche tramite un´app sviluppata per l´occasione che permetterà di scoprire tradizioni e curiosità legate al territorio della Germania e ai suoi abitanti. Non mancherà divertimento con giochi, quizz e puzzle. Ci sarà la possibilità di sperimentare ricette provenienti dalle 16 regione tedesche, ma anche ascoltare musica e guardare film. Per gli appassionati ci sarà un concorso fotografico dedicato a scatti che si colleghino alla Germania. Inoltre, la categoria Did you know? (lo sapevi?) raccoglierà nei prossimi sei mesi diversi contributi con argomenti scientifici relativi alla Germania: da profili di scienziati, progetti o istituzioni di ricerca, a risultati applicati in Germania e in tutta Europa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.