Mimmo Calopresti ospite a “Cortisonici Lab”
Si terrà durante il festival dedicato al Cortometraggio un laboratorio intensivo dedicato a giovaniche vedrà come ospite il grande regista
Mentre sono in fase di lavorazione i tre cortometraggi finanziati dalla precedente edizione, Interno 15 di Mattia Puleo, Una volta fuori di Renato Chiocca e Il battimanista di Roberto Cicogna finanziati complessivamente da Cortisonici LAB con 10.000 euro, i partner del progetto rilanciano con il nuovo bando. Il “LAB” è una settimana intensiva, in concomitanza con il festival, nella quale 16 giovani artisti di età compresa fra i 20 e i 35 anni, selezionati con un bando pubblico, potranno partecipare a un ciclo di workshop nei quali, confrontandosi con professionisti del settore, approfondire il proprio progetto, sviluppare soggetto e sceneggiatura, piano produttivo e di riprese.
Ai progetti migliori, Cortisonici LAB assegnerà un contributo economico per la realizzazione e garantirà un supporto per la distribuzione nei festival italiani e stranieri. L’obiettivo di Cortisonici LAB è di contribuire alla valorizzazione della creatività giovanile in campo cinematografico, offrendo a giovani artisti opportunità concrete per sviluppare, realizzare e diffondere il loro progetto artistico. Ad organizzare il “LAB” è l’Associazione Cortisonici, in collaborazione con Totem Cooperativa Sociale, ente specializzato in progetti educativi e formativi per giovani, e con l’Associazione Amici di Piero Chiara, organizzatrice del Premio Chiara Festival del Racconto. Il progetto è reso possibile da un importante contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito delle azioni svolte a valorizzare la creatività giovanile in campo artistico e culturale.
Per partecipare a Cortisonici LAB i giovani artisti dovranno inviare entro il 29 febbraio 2012 una presentazione del proprio progetto a CORTISONICI LAB 2012 c/o Cooperativa Sociale Totem ONLUS via Brennero 64, 21100 Varese. La partecipazione al “LAB” è gratuita, ai 16 soggetti selezionati verrà chiesto un contributo di euro 80,00 € a parziale copertura delle spese di vitto ed alloggio.
Queste le tappe per i giovani artisti:
tra i progetti presentati un comitato selezionerà 16 partecipanti, e gli autori saranno invitati a Varese dal 14 al 19 marzo 2012 per partecipare ai workshop. Tra i partecipanti, un comitato artistico individuerà da un minimo di 1 a un massimo di 3 progetti, ai quali verrà assegnato un contributo economico a titolo di coproduzione e un supporto per la distribuzione nei festival specializzati italiani e stranieri. Il contributo economico massimo assegnabile per l’edizione 2012 è di €10.000,00. Oltre ad Associazione Cortisonici, Cooperativa Totem, Amici di Piero Chiara sono numerosi i soggetti territoriali coinvolti nel progetto: il Comune di Varese – Assessorato alla Cultura, Hagam esserincomunicazione, Filmstudio90; due festival internazionali di cortometraggi, Fike di Evora – Portogallo e IFAF di Seoul – Corea del Sud sono tra i festival che ospiteranno i cortometraggi prodotti. Per i workshop si stanno definendo in questi giorni i nomi dei professionisti coinvolti. CortisoniciLAB potrà contare per la regia su un nome di sicuro prestigio: Mimmo Calopresti, regista italiano tra i più apprezzati a livello internazionale.
Mimmo Calopresti (Polistena, 1955), torinese d’adozione, è un regista tra i più apprezzati a livello internazionale. Collabora a lungo con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Torino, esperienza che lo porta a realizzare alcuni dei più apprezzati documentari del periodo, come A proposito di sbavature, che vince il Torino Film Festival nel 1985, Fratelli minori (1987), Ripresi (1987) e Alla Fiat era così (1990), fino a Paolo ha un lavoro(1991) e Paco e Francesca (1992) prodotti dalla Rai. Nel 1995 dirige il suo primo lungometraggio di finzione, La seconda volta, interpretato da Nanni Moretti e Valeria Bruni Tedeschi. Il film, presentato al Festival di Cannes, ha un grande successo in Italia e in Francia. Tra gli altri suoi titoli, Preferisco il rumore del mare (2000), La felicità non conta niente (2003), dove si scopre anche attore insieme a Vincent Perez e Francesca Neri, e L’abbuffata (2007) con Gérard Depardieu. Nel 2008 è tornato al documentario realizzando l’intenso La fabbrica dei tedeschi, sulla tragedia della Thyssen Krupp.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.