Ilop entra negli “anta”

ILOP è nata nel 1977 a Cunardo, con una sede tutta nuova e un'aniam "green", si appresta a festeggiarei suoi primi 40 anni

Chi è ILOP?
Nel 1977, a Cunardo, nasce la prima azienda Industria Lavorazioni Ottico Plastiche (ILOP) che produceva lenti per i marchi più prestigiosi del mondo.

Nel 1987 nasce il primo negozio ILOP a Cunardo. Negli corso degli anni, grazie alle nostre tecnologie all’avanguardia e al personale altamente specializzato abbiamo incrementato il nostro business fino al raggiungimento di 6 negozi ILOP.
La nostra offerta si è ampliata sempre di più così come i nostri laboratori interni ad ogni sede, che consentono il montaggio e la consegna immediata dell’occhiale prescelto.

La qualità prima di tutto
Qualità prima di tutto. E’ questo il punto di forza di Ottica ILOP grazie ai suoi 40 anni di esperienza, alla professionalità dei nostri ottici, alla formazione del personale e alle più moderne strumentazioni tecnologiche nel campo ottico non teme paragoni.

Il marchio ILOP si lega indissolubilmente al prestigio delle griffe commercializzate. La filosofia del gruppo si fonda sulla qualità dei prodotti. Nei nostri punti di vendita, l’eleganza, la raffinatezza, l’esclusività sono gli elementi che caratterizzano la nostra offerta. Insieme a questo offriamo esperienza, competenza, professionalità.

ILOP diventa green
Nel 2016 abbiamo rinnovato le nostre strutture prestando particolare attenzione al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente.

Il nuovo edificio rispetta i requisiti della classe energetica A Plus: i materiali scelti per la ristrutturazione e l’ampliamento sono tutti materiali naturali o riciclabili: il legno, il cannicciato come isolante e l’alluminio come struttura.

L’edificio utilizza energia elettrica prodotta dal suo impianto fotovoltaico di 20 kW di potenza mentre genera energia termica per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti (Solar Cooling).

Controllo domotico costante e totale dell’edificio che assicura condizioni di benessere ambientale.

L’edificio risulta essere altamente “performante”: non consuma energia da combustibili fossili e insegue l’obbiettivo di rilasciare nell’ambiente “zero emissioni”

di
Pubblicato il 03 Marzo 2017

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.