Varese
Giornata del ricordo, una corona di alloro per le vittime
La commemorazione del Comune si è svolta al masso sacro del Monte Grappa. Clerici: “Vogliamo creare un parco dedicato a questa tragedia”
La commemorazione del Comune si è svolta al masso sacro del Monte Grappa. Clerici: “Vogliamo creare un parco dedicato a questa tragedia”
Il 10 febbraio, in Italia, si celebra ufficialmente la giornata in memoria delle vittime delle stragi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, la tragedia avvenuta durante la seconda guerra mondiale
Un momento di riflessione nato per ricordare le stragi e l’esodo giuliano-dalmata. In aula magna la commemorazione ufficiale con il comtiato A.N.V.G.D. e lo stilista Otavvio Missoni
Alle ore 10,30 nell’Aula del Consiglio regionale della Lombardia, si svolgerà il “Giorno del ricordo”, celebrazione istituita con una legge regionale del 2008 per ricordare il martirio e l’esodo giuliano-dalmata-istriano
Sabato 11 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 Futuro e Libertà sarà presente con un gazebo in piazza Libertà a Gallarate
La commemorazione di quella pagina di storia dolorosa avverrà attraverso alcune iniziative che si terranno nelle prossime settimane
L’appuntamento è previsto per venerdì 10 febbraio alle ore 20 in piazza IV Novembre. Seguiranno l’alza bandiera, la Santa Messa e la posa e benedizione della corona in piazza “Largo Martini delle Foibe”
Due giorni di iniziative organizzate dai giovani del Pdl e dall’associazione culturale. Un convegno e uno spettacolo musicale al Museo del Tessile
Un’iniziativa nata dalla sinergia tra la Provincia di Varese, gli studenti e dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. Potrà essere visitata fino al prossimo 20 febbraio
In mattinata nell’Aula Magna degli Istituti Vinci si terrà la commemorazione per gli alunni dell’Istituto Tecnico Aeronautico “Città di Varese”
Venerdì sera incontro con Piero Tarticchio, organizzato dall’Assessorato alle Identità Culturali e Tradizioni Locali
Il sindaco Andrea Pellicini ha presieduto la cerimonia affiancato dalla presidente varesina dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia
Un reportage di Vanessa Belloni, studentessa dell’Università Cattolica, che ha trascorso due settimane come volontaria a Lombok, Indonesia, dove ha imparato il valore dell'inclusività e dello scambio culturale: "Non si tratta solo di aiutare gli altri, ma di ritrovare qualcosa di sé"
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino