Casalzuigno
Viaggio nella letteratura russa
Il “Salotto di Attivamente” riapre Sabato 16 luglio per parlare d’amore attraverso la lettura russa e il
pianoforte
Il “Salotto di Attivamente” riapre Sabato 16 luglio per parlare d’amore attraverso la lettura russa e il
pianoforte
Due mesi densi di appuntamenti. Scrittori (giovani, affermati e inediti) musica, fotografia e cinema riempiranno il cartellone culturale più importante del territorio
Si intitola “The party” (Edizioni Simple) il primo romanzo scritto dal giornalista napoletano Riccardo Gambrosier giunto alla seconda fatica letteraria
Tre giorni dedicati alla letteratura al femminile: inaugurazione venerdì alle 18 in Villa Montevecchio. La sera il primo appuntamento, con Lorenza Foschini
Dal cenacolo di letteratura nasce un appuntamento dal programma vario e interessante, aperto anche a fotografia, musica, arti visive. Appuntamento dal 27 al 29 maggio
Un’aspirante futura “Federico Moccia” arsaghese protagonista a “Donne che scrivono di donne”: giovedì 12 maggio appuntamento con il libro “Atti pubblici in luoghi osceni” di Monica Canziani
Secondo appuntamento con le conferenze di letteratura tenute dal professore di Lingua e letteratura italiana all’Istituto Elvetico di Lugano
Si apre giovedì 28 aprile il nuovo ciclo di conferenze di letteratura a ingresso libero, con il professore Alberto Introini
In biblioteca il nuovo appuntamento di “donne che scrivono di donne”: la giornalista e docente universitaria presenterà “Letteralmente femminista”. Introduce Gilberto Squizzato
Inizierà questo weekend la rassegna letteraria promossa da Comune e associazione Urca: sette appuntamenti con autori del territorio
Le scrittrici incontreranno studenti di varie scuole bustocche: Morazzoni presenterà il romanzo storico “La nota segreta”, vincitore del Premio Manzoni, Arslan “La masseria delle allodole” sul genocidio degli armeni
Nuovo ciclo di incontri, curato dalla professoressa Giovanna Ponti: quattro gli appuntamenti nel mese di febbraio, da martedì 8
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"