
La città perduta
Cimitero longobardo a Castelseprio? E’ giallo
La tomba del guerriero, l’unica rinvenuta, proveniva da un altro luogo di sepoltura. Gli storici della Soprintendenza indagano
La tomba del guerriero, l’unica rinvenuta, proveniva da un altro luogo di sepoltura. Gli storici della Soprintendenza indagano
Cinque giorni di studio in quattro città legate a doppia trama con un regno inaspettatamente vicino a noi
L’iniziativa della regione fra Monza e Varese per riscoprire una antica civiltà
I siti longobardi patrimonio dell’Unesco verranno valorizzati dalla Cattolica e dal Politecnico mentre l’Insubria si concentrerà sulla diffusione delle carte autografe di Carlo Cattaneo
Una campagna di scavi a Torba ha portato alla luce un vecchio edificio che potrebbe riaprire nuovi interrogativi sull’epoca altomedievale, ma la risposta arriverà solo dal carbonio 14 a Padova
Gli scavi archeologici dell’università di Padova, in corso nel complesso di proprietà del Fai, portano alla luce una giovane dell’anno mille. In quella zona furono sepolti guerrieri longobardi
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni