
Inaugurata a Milano di fronte alla Statale la scultura dedicata a Margherita Hack
Il progetto è stato promosso da Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano
1Il progetto è stato promosso da Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano
1
Ideato dal manager Salvo Nugnes, in ricordo della straordinaria amica scienziata e astrofisica, sarà consegnato il 28 settembre
L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Visconti di San Vito con la collaborazione della cattedra di storia contemporanea dell’Università dell’Insubria
La scienziata si è spenta nella notte all’età di 91 anni
L’astrofisica Magherita Hack, davanti ad una platea strapiena, presenta il suo ultimo libro con una lezione alla portata di tutti e coglie l’occasione per denunciare la totale “assenza di rispetto per la cultura”.
Oltre mille persone si presentano all’incontro sull’universo nell’ambito di Duemilalibri. Ma il teatro ha 650 posti e molti rimangono fuori: lunedì mattina alle 9.30 l’astrofisica terrà un secondo momento aperto al pubblico
Torna la rassegna dedicata al libro e alla letteratura. Tema di quest’anno il viaggio. Il primo sarà “tra le stelle”
Si è concusa con un bilancio più che positivo la tradizionale festa agostana che si rinnova da mezzo secolo. Nell'arco dei 16 giorni di apertura serviti di media tra i 2000 e i 3000 pasti
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"