Gallarate
Mario Biondi “sfratta” il Rigoletto
Lo spettacolo in programma al Condominio slitta da sabato 20 a domenica 21 a causa dello spostamento del concerto
Lo spettacolo in programma al Condominio slitta da sabato 20 a domenica 21 a causa dello spostamento del concerto
Al Teatro Condominio Vittorio Gassman la compagnia Corrado Abbati in scena con il musical tratto da George Bernard Shaw
Grande successo per lo spettacolo portato in scena dai due comici giovedì 11 febbraio al Teatro Condominio di Gallarate
La famosa compagnia di danza atletica torna in città con “Up” sabato 13 febbraio, alle 21, al Teatro Condominio Vittorio Gassman
Le “Leggende di mare e di città” in scena martedì 26 gennaio alle 21 al Teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate per la stagione 2009/2010 della Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città”
Venerdì 29 gennaio alle 21 l’eccezionale spettacolo di danza acrobatica che sfida le leggi della fisica
Venerdì 29 gennaio alle 21 l’eccezionale spettacolo di danza acrobatica che sfida le leggi della fisica
Giovedì 21 gennaio alle 21 al teatro Condominio Vittorio Gassman lo spettacolo “Il caso Dorian Gray” della Compagnia Teatrozeta dell’Aquila, evento con cui la Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città onlus sostiene l’Abruzzo dopo il terremoto dell’aprile scorso.
Lo spettacolo martedì 26 gennaio alle 21.00 al teatro Condominio Vittorio Gassman all’interno della stagione della Fondazione Culturale
Sabato 23 gennaio alle 21 nella stagione della Fondazione Culturale, con la partecipazione straordinaria del coro di voci bianche della Corale Arnatese
Lo spettacolo di giovedì 21 gennaio alle 21 al Teatro Condominio Vittorio Gassman nel cartellone della Fondazione Culturale è portato in scena dalla Compagnia Teatrozeta dell’Aquila
La lirica di Mozart sabato 16 gennaio alle 21, preceduta giovedì 14 gennaio alle 18.30 da una presentazione aperta al pubblico

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"