Busto Arsizio
Unamuno, nessuno e centomila al Teatro Sociale di Busto Arsizio
Giovedì 21 e venerdì 22 marzo 2024, alle ore 10.30 per le repliche dedicate agli studenti e venerdì 22 marzo alle ore 21.00 per il pubblico serale
Giovedì 21 e venerdì 22 marzo 2024, alle ore 10.30 per le repliche dedicate agli studenti e venerdì 22 marzo alle ore 21.00 per il pubblico serale
Un appuntamento particolare che nasce dal lavoro degli ultimi anni di Michela Prando con i laboratori teatrali per ragazzi e dagli incontri di Marta Malacrida sempre con i più giovani
In scena il 21 marzo 2024 al teatro della casa circondariale, lo spettacolo racconta la storia di un uomo arrestato e di una donna che ne è stata spettatrice. Ecco come prenotare il biglietto
La seconda serata di “Palcoscenico contemporaneo” promette emozioni e riflessioni. Con Ottavia Piccolo saranno sul palco I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
Doppio appuntamento venerdì 1 e sabato 2 marzo alle Bustecche di Varese con lo spettacolo della stagione di prosa “Latitudini”
Le cene di famiglia possono trasformarsi in momenti di scontro memorabili, in cui si abbandonano le maschere, per sputare veleno o poter dire quello che si pensa in faccia ad amici e parenti
Commedia divertente, intelligente e sorprendente scritta e diretta da Fabio Corradi portata in scena dalla compagnia de “Gli Audaci” del rione Bustecche in collaborazione con F.A.R.E. Teatro
Buon successo di pubblico per il reading teatrale dell’Assessore alla Casa e al Piano Quartieri del Comune di Milano, già assessore a Mobilità e Urbanistica nei 2 mandati precedenti
Sabato 24 febbraio al teatro dell’Oratorio di Brenno Useria, la rassegna Teatrando 2023-2024 presenta lo spettacolo tratto dal libro scritto dalla stessa Marina De Juli
Sabato 17 febbraio i “Fuori dalle quinte” portano in scena la commedia “Il commissario daltonico e la rapina finita bene”
Al Teatro delle Arti di Gallarate è andato in scena mercoledì sera lo spettacolo “Una vita che sto qui”, di Roberta Skerl: le memorie dell’anziana Adriana conducono dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale al boom economico, fino ai drammi del terrorismo e dell’eroina
Prosa, aperitivi, teatro ragazzi: sono tante le novità messe in campo dal Karakorum Teatro allo Spazio Yak

L'incontro è avvenuto nell’ambito del Twinning Project ITALIA–USA, promosso con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Washington. Il progetto internazionale sulla comunicazione coinvolge sei scuole tra Italia e Stati Uniti
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra