Rifare il marmo del centro? “Servono 650.000 euro”
Allo studio una soluzione low cost da 300.000 euro per cambiare il marmo di Carrara con un altro materiale più economico. Soldi che si sommeranno ai 250.000 euro spesi l'anno scorso per il pavé

Forse, quando si pensò di rifare il salotto buono di Busto, si puntò un po’ troppo sul salotto e un po’ troppo poco sulla piazza. E così, qualche decina di anni dopo, marmi rotti, lastre sollevate e buche fanno compagnia ai frequentatori del centro della città. «Per ripristinare tutto il marmo del centro servirebbero 650.000 euro» spiega l’assessore Paola Reguzzoni. Un intervento che prevederebbe la sostituzione quasi integrale delle lastra «perché quando fu progettato l’intervento vennero commessi molti errori» come ad esempio «la scelta del marmo di Carrara, molto delicato e costoso, e l’acquisto di lastre troppo sottili».
Dunque la prestigiosa pietra è condannata a sparire dal centro pedonale della città. «Non siamo disposti a spendere questa cifra quando le strade della città sono piene di buche» continua l’assessore annunciando un piano low cost: «una soluzione che non sarà il massimo per i palati raffinati ma che sia utile per camminare». Nelle intenzioni dell’amministrazione ci sarebbe infatti l’intenzione di sostituire le parti più rovinate con un materiale simile ma decisamente più economico «con una spesa che prevediamo in 350.000 euro».
Tempi e modalità del restyling ancora non si conoscono ma, in ogni caso, andranno ad aumentare il conto presentato dal salotto buono della città. Già lo scorso anno, infatti, l’amministrazione stanziò 250.000 euro per un primo intervento tra piazza San Giovanni e Santa Maria. In quel caso furono rifatti i pavé nelle parti più rovinate arrivando anche fino alla prima parte di via Montebello. E nel frattempo torna in auge la proposta di rendere off limits ad auto e camion il centro della città
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.