13.000 firme per salvare il Ticino
Tante le firme per la petizione che chiede di innalzare i livelli del Lago Maggiore in modo da garantire una maggiore scorta d'acqua per il Ticino
E’ on line da circa un mese e durante questo tempo ha già raccolto oltre 13.000 firme. E’ la petizione per “salvare il Ticino, i Navigli e il sistema agricolo lombardo” che sul sito change.org continua a ricevere sottoscrizioni.
“Chiediamo al Ministero il ripristino immediato del “Deflusso Minimo Vitale” (DMV) ad almeno 18 metri cubi al secondo e la regolazione del lago maggiore ad almeno 1,50 metri sopra lo zero idrometrico -si legge nella petizione-, un provvedimento che nel 2012 ha salvato la regione dalla siccità e che garantirebbe una riserva idrica adeguata”. La valle del Ticino “è una zona meravigliosa al centro della Pianura Padana, l’ultimo grande scrigno di biodiversità tra le campagne e le grandi città che racchiude un patrimonio immenso, tutelato dall’Unesco” e al centro di tutto c’è l’acqua: “la stessa acqua che non solo mantiene in vita il Fiume e i suoi boschi ma alimenta anche il sistema dei Navigli Lombardi, la Darsena di Milano, il Canale Villoresi, le risaie Lomelline e buona parte del sistema agricolo e produttivo della provincia di Pavia, Milano, Varese e Monza Brianza”.
E così la lettera inviata a Regione Lombardia e Piemonte, al Ministero dell’ambiente, alla commissione ambiente della Camera e all’Ufficio federale dell’Ambiente della Federazione Svizzera chiede la reintroduzione della sperimentazione che consente di mantenere il livello del lago ad un livello più alto d’estate, in modo da immagazzinare più acqua. Una possibilità che è stata sospesa nel 2014, riportando così in vigore una legge del 1945. Ora, con la stagione di siccità che tutto il Nord Italia sta attraversando, quella riserva d’acqua potrebbe essere ancor più importante. Per firmare la petizione cliccate qui.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Il link della petizione è il seguente:
https://www.change.org/p/salviamo-il-ticino-i-navigli-e-il-sistema-agricolo-lombardo