“Non solo tesine”, un laboratorio per prepararsi alla maturità
Biblioteca Civica e Università Liuc propongono un pomeriggio che può essere molto utile ai maturandi (ma non solo)

Torna giovedì 18 febbraio “Non solo tesine”, laboratorio per studenti in vista della maturità, promosso da Biblioteca Civica Majno di Gallarate e università Liuc. Un pomeriggio per imparare a condurre ricerche documentali e progetti per la maturità (tesine), analizzare gli argomenti, definire i punti focali, trovare i documenti più pertinenti e utili
Destinatari Studenti di scuola secondaria di 2° grado (classe 5°)
Scopo
– Imparare a muoversi in modo indipendente nello svolgere con sicurezza l’indagine documentale che è necessaria per lo sviluppo di un progetto di ricerca o di una tesina
– Capire come selezionare domande di indagine che hanno probabilità di successo e impiegare bene il proprio tempo
– Presentare progetti di qualità che dimostrino consapevolezza e capacità di approccio critico all’informazione
La proposta
I lavori di ricerca autonoma che vengono svolti negli ultimi anni di scuola superiore o le cosiddette “tesine” sono spesso per molti studenti un motivo di difficoltà. Ci si trova a scegliere e ad affrontare un problema di ricerca che deve produrre risultati di qualità e originalità e contemporaneamente che deve essere affrontato in autonomia, perché rappresenta in sé la dimostrazione di capacità e conoscenze acquisite.
L’ansia spinge spesso ad adottare soluzioni poco produttive, che vanno dal passare le giornate a cercare in rete lavori già svolti, da copiare, al rivolgersi ad amici e parenti. Muoversi autonomamente nell’elaborazione di nuovi contenuti, le cui tesi siano fondate su fonti autorevoli, richiede un metodo che non si impara per il fatto di usare tutti i giorni la Rete.
Le competenze informative vanno “allenate” e la capacità di analisi di un ambito del sapere va imparata per poter svolgere ricerche di successo.
Metodo:
Attività laboratoriale di gruppo in biblioteca, con impiego di documenti di diversa natura per svolgere un’indagine documentale su un tema di ricerca che verrà proposto ai partecipanti.
Argomenti trattati:
– come gestire il processo di ricerca documentale: dalla scelta dell’argomento alla focalizzazione di una domanda di ricerca. Analisi dell’ambito di indagine, brainstorming e ricorso a mediatori, elaborazione della domanda di ricerca, recupero documentale di testi rilevanti
– i documenti non sono tutti uguali: quali documenti utilizzare in ogni fase del processo di ricerca – gli aspetti etici del problema: il plagio
Date e sede:
Giovedì 18 febbraio dalle ore 15.00 alle 18.00 presso Biblioteca Civica, P.zza S. Lorenzo n. 5; Partecipanti: massimo 12 ragazzi per incontro.
Docente: D.ssa Laura Ballestra – Università Carlo Cattaneo. – Biblioteca Mario Rostoni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.