Poesia e musica in ricordo di Aurelia Castelnuovo
La serata si è tenuta ieri sera, sabato 19 marzo, con la lettura di alcune poesie e momenti musicali

Nel segno del rosa, al femminile, ma anche nella sera della festa del papà. Nel segno della poesia, ma non meno della musica: perché la poesia è parola che si fa musica e perché la lirica nasce con l’accompagnamento delle note, dello strumento musicale e contiene il magico senso del ritmo, talora senza che il poeta se ne accorga.
Così abbiamo voluto ritrovarci in tanti ieri sera a Casorate in Sala Consiliare, per un momento di lieta condivisione e di emozionante commemorazione di chi non c’è più, ma il cui spirito ha sicuramente accompagnato la partecipata serata.
Il Sindaco, Dimitri Cassani, ha salutato il reading letterario e musicale, conferendo un riconoscimento di merito al marito della poetessa casoratese Aurelia Castelnuovo, scomparsa nel 2010.
L’Assessore Paola Scanelli, applaudita e infaticabile organizzatrice di eventi culturali, ha poi introdotto la variegata ‘rosa’ (tuta in rosa, appunto) di ospiti che, a loro volta, hanno parlato d’altre autrici assenti, in un linguaggio universale che unisce Poesia, Arte, Musica e Bellezza.
Si sono intervallate la giovane e già nota cantautrice Anna Roggiani, coi sui testi e l’accompagnamento al pianoforte, la studentessa-attrice Giulia Baron, con la sua interpretazione espressiva di alcune poesie di Alda Merini, le professoresse Rita Gaviraghi e Antonella Visconti, con la presentazione di alcune figure chiave di poetesse da tutto il mondo e la narrazione di fatti e aneddoti relativi al ‘fare’ poetico, all’analisi del testo o alla sua ricezione da parte del pubblico.
Sono state così menzionate e ascoltate Alda Merini (cui la biblioteca di Casorate è intitolata), Aurelia Castelnuovo (casoratese), Frida Kahlo, Wislawa Szymborska. E per non far torto ai signori uomini, sono stati menzionati i numerosi Casoratesi che si distinguono per la loro vena artistica, prova della quale è attesa nel prossimo Decennale di San Tito, in preparazione per settembre 2016.
Una serata ‘emozionante’, come l’ha definita il Sindaco, ricca di spunti e piacevolmente interattiva, con il pubblico sollecitato dalla professoressa Visconti, a dar prova di sensibilità poetica, recitando versi a tempo di musica”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.