Capolago, festa degna di… tradizione
Domenica 22 maggio ritorna l’antica processione religiosa per ricordare la SS. Trinità. Il weekend successivo la musica è protagonista con la Verdi e Lorenzo Bertocchini

Grande festa a Capolago, ritorna la sagra rionale. Promotori dell’evento, che si svolgerà all’oratorio di Capolago in via del Gaggio 2, sono le cinque associazioni del paese: la Parrocchia SS. Trinità, i bambini e le maestre della scuola Primaria Francesco Baracca e della scuola dell’infanzia Lovera, la Banda Giuseppe Verdi, il gruppo Alpini Alfonso Rodili e la Società cooperativa di consumo tra operai e contadini. La manifestazione, che si svolge domenica 22, sabato 28 e domenica 29 maggio, è l’occasione giusta per far rivivere uno dei più attivi rioni varesini.
Si parte domenica 22 al Circolo, con l’apertura di una mostra con i disegni realizzati dai ragazzi della scuola Francesco Baracca di Capolago. Dopo la Santa messa solenne, in occasione della SS. Trinità, ci sarà un pomeriggio in compagnia della ragazze della Sacra Famiglia di Cocquio Trevisago. Alle 15.30 è stata organizzata una tombolata per tutti, capolaghesi e non, all’oratorio di Via del Gaggio. Alle ore 17.30 la Banda Giuseppe Verdi di Capolago sfilerà in processione per le vie del paese, in occasione della festa patronale.
«L’idea è quella di riscoprire un’antica tradizione del passato – spiegano gli organizzatori –. Una proposta che s’inserisce perfettamente nel nostro progetto di rinnovare e ravvivare il paese riproponendo anche questo tipo di situazioni». Al termine della processione è in programma il rancio alpino all’oratorio e lo “spettacolo” finale con le lanterne volanti. Il weekend successivo, come ormai da tradizione, la manifestazione si apre alle ore 9 con la mostra realizzata dalla scuola Francesco Baracca dal titolo: “SUONI, PROFUMI, SAPORI, COLORI DEL MEDITERRANEO”. Alle 09.45 inizia la festa della scuola con la collaborazione della Banda Giuseppe Verdi di Capolago. Al termine del momento musicale e dopo il consueto pranzo alpino è stata organizzata una caccia al tesoro per i bambini più piccoli; i quali potranno gustare una buona merenda al termine della “partita”. Uno spettacolo di magia della Jolly animazione introdurrà la serata che vedrà riproposta, dopo il successo dello scorso anno, la risottata per le vie del paese. «Abbiamo riproposto questo evento – spiegano gli organizzatori – perché abbiamo avuto un bel riscontro lo scorso anno. Molta gente ci ha chiesto di farlo nuovamente perché l’atmosfera che si è creata è stata magica. Inoltre, grazie la nuova gestione del circolo, abbiamo deciso di programmare un evento per ravvivare la serata».
Al termine della cena, infatti, il Circolo di Capolago, gestito dall’ex proprietario dell’Antico Caffè Bosisio Gabriele Selva, offre la possibilità di vedere la finale di Champions mangiando salamelle accompagnate da una buona birra “varesina”. Al termine del match la musica sarà protagonista: si potrà ballare divertendosi in compagnia.
Il giorno seguente ha inizio con la giornata musicale. Nella sede della Banda Giuseppe Verdi è in programma uno stage per far conoscere ai bambini della scuola elementare e non solo una delle più importanti realtà del varesotto. «È un’iniziativa molto importante per noi – spiega Marco Ambrosetti, il presidente dell’associazione –. Abbiamo l’opportunità di farci conoscere e di far provare a tutti i partecipanti i nostri strumenti. L’evento è aperto a tutti: sia ai bambini della scuola elementare di Capolago sia a quelli che vengono da fuori». Dopo il pranzo alpino ci sarà un laboratorio di cucina verso le ore 15. Alle ore 18 il Circolo di Capolago ha organizzato un aperitivo in piazza con birra e sangria. Dopo la cena, la serata si concluderà con il concerto live di Lorenzo Bertocchini. «Abbiamo deciso di invitare lui – concludono gli organizzatori – perché siamo convinti che rappresenti i nostri valori: un musicista bravo molto conosciuto e apprezzato sul territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.