Attenti alla truffa dei soldi nel frigorifero
Come difendersi da truffe e furti, i consigli per evitare le rapine: ecco com’è andata la serata sulla sicurezza. La novità in arrivo si chiama controllo di vicinato

Suonano, dicono di dover fare un controllo sul gas e per precauzione chiedono di mettere tutti i contanti e i gioielli che si hanno in casa nel frigorifero “così, per sicurezza”. Poi chiedono di andare a guardare il contatore e se ne vanno rubando tutto. Anziani, e persone sole, sono le vittime prescelte per queste vere e proprie razzie.
Una tecnica di cui avevamo già in passato sentito parlare e che ancora resiste fra quelle più efficaci messe in atto dai malviventi, come ha raccontato il maggiore Gerardina Corona, alla guida della compagnia dei carabinieri di Varese, durante l’incontro serale sulla sicurezza tenutosi al salone dell’oratorio di Cocquio Trevisago. Con lei era presente il maresciallo Domenico Diglio, comandante della stazione carabinieri di Besozzo e il padrone di casa, il sindaco Danilo Centrella.
Le serate si innestano in una serie di incontri cha vogliono mettere in guardia la cittadinanza sui rischi che si corrono fra le mura domestiche, per quanto riguarda il patrimonio, ma anche fuori da casa: scippi, rapine, violenze, i reati predatori ma anche contro la persona, che magari nella provincia fatta di piccoli centri sono meno marcati rispetto alle città, ma comunque presenti.
I militari hanno spiegato l’importanza di alcuni atteggiamenti legati alla fermezza, al dubbio e alla prontezza di spirito e riflessi nell’avvisare subito il 112 se qualcosa non va.
In caso di segnalazione di fuga di gas da parte di sconosciuti, per esempio, sarà bene dire a chi si ha di fronte di voler chiamare i vigili del fuoco può far allontanare il malintenzionato; anche affermare che un parente sta arrivando può servire a metter sin fuga ladri e truffatori.
La regola d’oro, comunque è e rimane sempre una: non aprire agli sconosciuti, non far aprire l’uscio ai bambini.

Per strada: girare alla larga da posti apparentemente isolati, o attendere qualcuno per arrivare alla macchina in un parcheggio deserto; in banca o in posta, se si ritirano soldi cercare, di uscire dalle filiali sempre assieme a qualcuno: “fare branco” può in questi casi essere un deterrente.
C’è da dire che i dati su truffe e furti nel Varesotto non sono alti come in altre zone del territorio nazionale, come hanno ricordati relatori, ma i reati ci sono e vengono perpetrati soprattutto nei confronti della popolazione più esposta.
Interventi ascoltati con interesse dal sindaco Centrella – figlio di un finanziere e molto attento all’operato dei militari sul territorio – e dalle tante persone presenti, nonostante la serata inclemente per via della pioggia. L’incontro di ieri sera è stato il primo di altre due serate che si terranno giovedì 22 settembre ore 20.30 (presso il Teatro SOMS di Caldana) e giovedì 29 settembre sempre alle ore 20.30 (presso l’Oratorio Sant’Andrea di Cocquio), che avranno invece come punto focale la presentazione del progetto “Controllo del Vicinato”, che prevede la partecipazione diretta di cittadini appositamente formati ad un programma di prevenzione e controllo delle vie adiacenti alle abitazioni dei volontari.
I dettagli di questo progetto, già attivo in numerosi Comuni della provincia, saranno presentati da alcuni Comandanti di Polizia locale: Alfonso Castellone (Olgiate Olona), Lorenza Algiati (Gavirate), Manuel Cinquarla (Unione Medio Verbano).
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Questa feccia che sfrutta la insicurezza intrinseca e la ingenuità delle persone anziane andrebbe presa e bastonata su pubblica piazza.