Dalla casa di Babbo Natale agli spettacoli. Tutte le iniziative natalizie
Il programma delle iniziative in programma all'8 dicembre quando sarà acceso l'albero natalizio con 200 metri di luci led

Il Natale saronnese anche quest’anno sarà ricco di eventi, a cominciare già da giovedì 8 dicembre: tradizionalmente l’Immacolata segna l’inizio delle feste natalizie con l’allestimento del presepe e dell’albero! A Saronno sarà pertanto la volta de “il presepe in piazza” dalle 9 del mattino saranno esposti diversi presepi; il tutto culminerà, dopo un corteo per le vie del centro, con l’accensione dell’albero di piazza Libertà che sarà adornato, per volontà della Commissione commercio, da 200 metri di luci led; a seguire un momento conviviale.
Domenica 11 il Gruppo di Sant’Antonio proporrà in via Portici un’anticipazione della sagra, dalle 18 sarà possibile gustare polenta, zola e vin brulèe fino ad esaurimento. Il 18 dicembre sarà invece una giornata che vedrà per protagonisti il mercatino dell’ultima del mese con artigiani e produttori agricoli (anticipato causa coincidenza con il Natale) oltre al “mercaa de la sciora” più il “presepe vivente” dalle 1530 in piazza Libertà. L’antivigilia, il 23, dalle 1430 alle 19 in p.za Schuster “Arriva Babbo Natale”, animazione per i più piccoli, mentre il 24 alle 15 un appuntamento semplice “auguri con il thè sotto l’albero”.
Nei giorni 8, 10 e 11, 17 e 18 e 24 tornerà il “parcheggio solidale” sul tetto del municipio che anche quest’anno verrà offerto a fini solidali ai ragazzi dell’associazione “Sulle orme di Maria Lattuada”.
Un ormai grande classico del Natale saronnese, il trenino di natale animerà le vie cittadine nei week end e la vigilia.
La “Casa di Babbo Natale“, per offrire ai più bisognosi giocattoli in buono stato, sarà allestita per il secondo anno nella “Casa di Marta” di via Piave 66, aperta i venerdì, i sabati e le domeniche con orari 10:30-12 e 15:30-18.
L’Amministrazione Comunale si farà promotrice di due eventi musicali: il 16 dicembre concerto del Corpo Musicale Cittadino e del Coro Alpe alle 21 in municipio mentre il 21 dicembre “Saule Kilaite in Christmas Violin” alle 21 al Teatro Giuditta Pasta. Completano il calendario di eventi musicali: Concerto di Natale dei Lions il 14 dicembre alle 21 al teatro; “Natale con gli Alpini” alle 21 del 15 dicembre al teatro Regina Pacis; il Coro Hebel sabato 17 dicembre nella chiesa Santi Pietro e Paolo.
Il Teatro Giuditta Pasta organizza per i più piccoli l’11 dicembre “Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe” ore 16 e il 6 gennaio “Pierino e il lupo” ore 16 mentre il 31 dicembre “Concerto di Capodanno” con l’orchestra sinfonica dalle ore 21; per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla biglietteria. Altro grande protagonista dell’inverno saronnese sarà il Palaghiaccio nella sua nuova collocazione in via Piave.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.