È morto Giuseppe Bertè, il padre di Mia Martini e Loredana Bertè
Calabrese d'origine, viveva a Cavaria con Premezzo ed aveva abitato a Cardano al Campo. Professore di latino e greco e poi preside di scuola media e al liceo in vari istituti della provincia di Varese. Con le figlie ebbe un rapporto tormentato e difficile

È morto a 96 anni Giuseppe Radames Bertè, il padre di Mia Martini e Loredana Bertè.
Calabrese d’origine, viveva a Cavaria con Premezzo ed aveva abitato a Cardano al Campo. Professore di latino e greco e poi preside di scuola media e al liceo in vari istituti della provincia di Varese (da Somma Lombardo a Tradate), è stato sposato con Maria Salvina Dato fino al 1965 (la donna morì nel 2003). Dal matrimonio nacquero quattro figlie: Leda (1945), Domenica detta Mimì (1947-1995), Loredana (1950) e Olivia (1958).
Uomo duro e vecchio stampo, ebbe un rapporto complicato con le figlie. Loredana lo accusò di essere stato un violento con loro e con la moglie, accuse sempre respinte dal professor Bertè, ma confermate dall’altra figlia Leda. Con Mia Martini (nome d’arte della figlia Domenica scelto in segno di rottura col padre) il rapporto fu ugualmente complesso, ma con momenti di riavvicinamento e distacco doloroso: in molte sue canzoni Mimì parla del padre, come in “Padre Davvero” o ne “Gli uomini non cambiano”:
Sono stata anch’io bambina
Di mio padre innamorata
Per lui sbaglio sempre e sono
La sua figlia sgangherata
Ho provato a conquistarlo
E non ci sono mai riuscita
E ho lottato per cambiarlo
Ci vorrebbe un’altra vita.
La pazienza delle donne incomincia a quell’età
Quando nascono in famiglia quelle mezze ostilità…
Quando morì, il 12 maggio 1995, Mia Martini era ospite in un appartamento di Cardano, dove era andata per stare vicina al padre dopo anni di lontananza: fu lui l’ultimo a vederla. La ritrovarono, ormai cadavere da due giorni, i vigli del fuoco, riversa su un materasso.
Il funerale laico si terrà sabato 7 ottobre, alle 14 e 30, in forma privata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.