A Gallarate la scienza non “stona”

Ottimo il bilancio della Settimana della Scienza, evento che ha coinvolto le scuole, la GAM e il Comune. Ultimo appuntamento martedì sera con "Tracce"

Con lo spettacolo teatrale Tracce, in programma martedì 24 marzo al Teatro Condominio di Gallarate (alle 21, ingresso libero), si chiude la quarta edizione della Settimana della Scienza organizzata dai Licei gallaratesi.

Nel corso della serata saranno premiati i vincitori delle semifinali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, organizzati dall’Università Bocconi, dei migliori allievi dei Licei che hanno partecipato alla fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica (due allievi andranno alla fase nazionale che si terrà a Cesenatico) e della fase di Istituto delle Olimpiadi della Fisica.

Il bilancio della rassegna, dedicata quest’anno ad un tema accattivante come "Musica e scienza", è molto positivo. Oltre 400 bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie sono stati coinvolti nei laboratori organizzati presso i Licei e l’ISIS Andrea Ponti di Gallarate, con una quarantina di ragazzi dei Licei a fare da guida. A questi numeri vanno aggiunte le centinaia di allievi, sia dei Licei sia dell’ISIS che hanno partecipato, con i loro docenti, alle conferenze ed agli incontri in mattinata.

Sale piene anche per gli appuntamenti serali, quello di martedì 17 al Teatro delle Arti con il fisico Marco Zaro e quello di giovedì 19 al Condominio con Andrea Frova, Aurora Bisanti e Nicola Moneta ed il suo stravagante octobasse, un gigantesco contrabbasso di quasi quattro metri di altezza. La mostra allestita nella chiesetta di S. Antonio, Arti visive, musica e matematica è stata visitata, in poche ore di apertura, da circa 150 persone. Molto apprezzate dal pubblico anche le esibizioni della corale dei Licei, dei musicisti allievi dell’Istituto Pareggiato Puccini e degli alunni della sezione musicale delle Medie Majno. Infine sono stati 350, 100 in più dello scorso anno, i partecipanti alla semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, organizzati dal Centro PRISTEM-ELEUSI dell’Università Bocconi di Milano, ospitata presso la sede de Liceo di Gallarate nel pomeriggio di sabato 21.

Fondamentali si sono rivelate le sinergie tra i Licei gallaratesi e l’ISIS Andrea Ponti, le scuole medie Ponti, Padre Lega, Majno e Gerolamo Cardano, la Galleria d’Arte Moderna, la Fondazione Culturale di Gallarate ed infine il Comune di Gallarate, che hanno permesso a questa edizione della Settimana della Scienza di raggiungere un pubblico molto ampio, dagli allievi delle scuole medie a quelli delle superiori fino agli adulti presenti alle conferenze serali aperte a tutta la cittadinanza. Sinergie molto apprezzate anche dai genitori dei ragazzi delle elementari e delle medie che hanno partecipato con i loro figli ai laboratori, apprezzando l’iniziativa ed augurandosi che per il futuro nuove collaborazioni tra le scuole gallaratesi.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.