In 150 aspettano l’incentivo per il gpl dal 2007, Armiraglio: «Presto i soldi dal comune»
Dopo la segnalazione di un lettore che attende da due anni i soldi si scopre che ad aspettare sono il 75% dei richiedenti. L'assessore all'ecologia: «Un cambio di dirigenza alla base del problema, stiamo risolvendo. Contyributi anche per il 2009»
I contributi comunali stanziati nel 2007 per chi ha deciso di mettere sulla propria auto un impianto metano o gpl ci sono e arriveranno presto. Lo assicura l’assessore all’ecologia e all’ambiente del Comune Alberto Armiraglio che dà ragione in pieno al lettore che aveva segnalato il suo caso a Varesenews con una lettera nella quale raccontava il suo calvario burocratico per ottenerlo ma anche i tempi lunghissimi che ad oggi non gli hanno permesso ancora di incassarlo, a due anni di distanza. «Ci scusiamo per questo disguido – spiega Armiraglio facendo un onesto mea culpa – siamo al corrente della situazione e la stiamo seguendo. I soldi ci sono ma un cambio a livello dirigenziale nel settore della macchina comunale ha aggravato il ritardo. La nuova dirigente ha voluto verificare con molta attenzione le domande da liquidare, che sono circa 150 ancora». Su 200 domande pervenute nel 2007 solo una cinquantina, allo stato attuale, sono state remunerate.
E dire che Agesp sta investendo proprio su nuove stazioni di servizio che erogano metano o gpl: «Crediamo molto in questa conversione delle auto a benzina – spiega Armiraglio – solo così possiamo sperare a breve-medio termine di abbattere le emissioni di CO2. Il bando era stato pensato proprio per questo tanto è vero che abbiamo stanziato una cifra anche per il 2009 dopo che l’anno scorso non era stato erogato». Il Comune, dunque, ci crede, ma i cittadini chiedono maggiore celerità nella distribuzione degli incentivi: «Capisco la seccatura di molti e, ripeto, entro breve tempo provvederemo a liquidare tutte le richieste. Quello che chiedo è di non perdere fiducia in questo tipo di sovvenzioni e in questo tipo di politiche ambientali, per questo ho chiesto di mettere a bilancio una cifra anche per quest’anno». Dal punto di vista delle emissioni il vantaggio c’è insieme al risparmio reale sul costo del carburante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.