A due anni dalla nascita ottimismo per l’RFId in Italia
Secondo un’ indagine compiuta nel corso dell’incontro dedicato ai partner del laboratorio Lab#Id della LIUC il mercato italiano dei sistemi RFId crescerà
In occasione del secondo anniversario del Lab#ID, il laboratorio per il trasferimento tecnologico sui sistemi RFId dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, festeggiato lo scorso 21 aprile nella suggestiva cornice del Museo del Volo di Malpensa, i partner del laboratorio sono stati chiamati a raccolta e ringraziati per la loro collaborazione, che ha permesso al Lab#ID di raggiungere ottimi risultati quantitativi e qualitativi in questi due anni dall’inizio di attività.
In particolare, sono 27 i progetti del laboratorio, tra realizzati e in corso, abbinati a una serie di attività di comunicazione e promozione dei sistemi RFId verso le imprese. Il Lab#ID ha inoltre contribuito con Cedites alla creazione dell’Rfid Italia Award 2008 e ospita ancora l’edizione 2009 della manifestazione.
Un bilancio molto positivo, come sottolineato dai partner istituzionali del Lab#ID, rappresentati da Mauro Temperelli, Segretario Generale Camera di Commercio di Varese, Marco De Battista, Coordinatore Aree Economiche dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e Rolando Imbrò, DG Industria, PMI e Cooperazione – Regione Lombardia, e cioè coloro che hanno creduto in questo progetto e in questa tecnologia e hanno deciso di offrire alle imprese del territorio uno strumento di conoscenza e un supporto concreto per l’innovazione e la competitività.
Un progetto che ha trovato un contesto congeniale per concretizzarsi nella Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, ateneo nato per volontà dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
L’incontro è stato anche l’occasione per coinvolgere i presenti, attori autorevoli del mercato italiano dell’RFId (produttori, distributori, integratori, alcuni utenti finali) in una indagine sulle tendenze dell’RFId in Italia nel futuro molto prossimo, cioè entro il 2010.
I risultati sono stati elaborati in tempo reale e presentati al pubblico aprendo ulteriori spunti di approfondimento.
Nella sintesi del professor Luca Mari, Direttore del Lab#ID, le indicazioni più significative che emergono dall’indagine sono le seguenti:
– oltre due terzi di coloro che hanno risposto ritiene almeno abbastanza credibile che il mercato globale dei sistemi RFId entro il 2010 crescerà almeno del 60% rispetto al 2006;
– circa il 50% ritiene che il mercato italiano si svilupperà quanto quello globale o più;
– circa il 90% degli intervistati pensa che le attività del settore RFId aumenteranno nei prossimi due anni, e circa un terzo di questi ritiene che tale incremento sarà molto elevato;
– è presente una diffusa fiducia nelle prospettive a medio termine per la propria azienda: per il 90% degli intervistati le attività dell’azienda / organizzazione nel settore dei sistemi RFId aumenteranno nei prossimi due anni;
– le caratteristiche infrastrutturali delle tecnologie RFId e le potenzialità delle loro applicazioni inter-organizzative sono riconosciute unanimemente: oltre il 95% ritiene che l’attivazione di reti di collaborazione, anche con soggetti pubblici / istituzioni, potrà contribuire in modo rilevante allo sviluppo delle attività della propria azienda / organizzazione nel settore;
– infine, le principali barriere identificate all’espansione del mercato dei sistemi RFId sono di natura tecnica, i costi industriali ancora relativamente elevati e i problemi di integrazione di sistema, ma anche culturali, in particolare a causa delle conoscenze limitate e della scarsa attitudine all’innovazione.
Con questa indagine si è dunque cercato di comprendere le percezioni sugli scenari che si prospettano a medio termine e le relative implicazioni sociali.
Le affermazioni che hanno trovato il consenso più elevato sono, da un punto di vista tecnologico:
– i tag RFId saranno sempre più frequentemente accoppiati a sensori;
– la diffusione di tag chipless aprirà nuovi mercati e permetterà la nascita di nuove applicazioni da un punto di vista di mercato;
– a breve possiamo aspettarci dispositivi consumer (p.es. telefoni cellulari) dotati di lettori RFId;
– l’uso di sistemi RFId per attività di marketing (supporto ai clienti sul punto vendita, identificazione dei percorsi, raccolta di dati di consumo, …) presto aumenterà notevolmente;
– anche grazie alla diffusione di tag in tecnologia wi-fi e UWB, sempre più spesso si farà non solo identificazione ma anche posizionamento;
– il tema della privacy continua a essere percepito come poco critico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.