Il teatro del ‘200 torna a Castiglione Olona
La Donna de Paradiso con Silvia Donadoni e Sergio Stefini tornano a proporre un classico del teatro religioso del Duecento. In scena anche “Una via della croce” di Marco Block
Andrà in scena venerdì 3 aprile, alle ore 21, presso la chiesa di Villa di Castiglione Olona “Il cammino della Croce”, una proposta teatrale con Silvia Donadoni, Sergio Stefini, Roberto Aiello e Alessandro Dinuzzi. Due momenti di teatro e di riflessione legati alla settimana Santa che vedono in scena “Una via della Croce”, di Marco Beck, e “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi. La regia è di Sergio Stefini.
«Si tratta di due testi molto particolari – spiega il regista -. Il primo, di Marco Beck, è ricco di intuizioni folgoranti: si tratta di una Via Crucis pubblicata nel 1981 e rieditata nel 1989. Sono quadri che portano l’uomo, in un passaggio poetico, alle vette del Calvario. Sarà un modo per coinvolgere gli spettatori, per farli sentire partecipi di una storia che ogni volta si rinnova e ci interpella».
Il testo di Jacopone, il gioiello poetico della lauda duecentesca, si richiama al testo evangelico di S. Matteo e ne ripercorre i tratti salienti, ponendo l’attenzione, però, sulla figura della Madonna. A lei è dedicata la maggior parte del testo, lasciando quasi in secondo piano la figura del Cristo; e ponendo a margine il nunzio, che narra ciò che non avviene sulla scena, secondo il canone classico dell’unità di luogo. Al popolo sono lasciate pochissime battute. Sarà lei, quindi, la protagonista della storia: sarà la Madre che vive, in prima persona, con la sensibilità ed il dolore della Donna, la Passione del Figlio. Un testo di grande respiro, di grande sollecitudine morale, che è già stato ospitato a Castiglione Olona negli anni passati con grandissimo successo.
«Si tratta di due testi molto particolari – spiega il regista -. Il primo, di Marco Beck, è ricco di intuizioni folgoranti: si tratta di una Via Crucis pubblicata nel 1981 e rieditata nel 1989. Sono quadri che portano l’uomo, in un passaggio poetico, alle vette del Calvario. Sarà un modo per coinvolgere gli spettatori, per farli sentire partecipi di una storia che ogni volta si rinnova e ci interpella».
Il testo di Jacopone, il gioiello poetico della lauda duecentesca, si richiama al testo evangelico di S. Matteo e ne ripercorre i tratti salienti, ponendo l’attenzione, però, sulla figura della Madonna. A lei è dedicata la maggior parte del testo, lasciando quasi in secondo piano la figura del Cristo; e ponendo a margine il nunzio, che narra ciò che non avviene sulla scena, secondo il canone classico dell’unità di luogo. Al popolo sono lasciate pochissime battute. Sarà lei, quindi, la protagonista della storia: sarà la Madre che vive, in prima persona, con la sensibilità ed il dolore della Donna, la Passione del Figlio. Un testo di grande respiro, di grande sollecitudine morale, che è già stato ospitato a Castiglione Olona negli anni passati con grandissimo successo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.