La riscoperta del Monte San Francesco sopra Velate
Un libro per ritrovare le origini della nostra cultura locale
Filmstudio ’90 di Varese in collaborazione con il Centro Culturale di Velate presenta il libro di Andrea Ganugi "Monte San Francesco sopra Velate: la cancellazione repentina di una storia millenaria", Macchione Editore 2009.
Il libro si inserisce nell’ambito del progetto multimediale di valorizzazione territoriale "Contado del Seprio" con il patrocinio di: Regione Lombardia (Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia), Provincia di Varese (Assessorato al Turismo e alla Cultura) e Università
dell’Insubria. Questo progetto intende sostenere la candidatura Unesco di Castelseprio quale "patrimonio dell’umanità". Alla serata parteciperanno l’autore Andrea Ganugi, l’editore Pietro Macchione, il presidente di Filmstudio ’90 Giulio Rossini, la giornalista della Prealpina Paola Tognella.
La presentazione si terrà presso il Salone Parrocchiale di piazza Santo Stefano a Velate, venerdì 22 maggio 2009 alle ore 21.00. Il Monte San Francesco ha una storia millenaria, trovandosi sul limes dell’Impero Romano. E’ stata torre di guardia che divideva la civiltà da ciò che veniva
definito incivile, barbaro. E’ stato un luogo di culto per i Longobardi che usavano celebrare i propri defunti, installando delle pertiche con la riproduzione di una colomba sulla punta. La testa della colomba guardava lì, verso il luogo dov’erano morti i guerrieri. I Francescani, quando probabilmente S.Francesco era ancora in vita, decisero di stabilirsi in quel posto che avrebbe permesso loro di dedicarsi alla preghiera e al lavoro della terra.
La fine della Storia del Monte San Francesco è stata determinata da una serie di fatti messi in moto
dall’omicidio di un frate, avvenuto nella seconda metà del Cinquecento: al culmine dello scontro teologico tra Riforma protestante e Controriforma cattolica. La cancellazione di un luogo dalla storia millenaria trova il suo compimento in una lettera che tutt’ora è depositata presso l’archivio
della Biblioteca della curia arcivescovile di Milano: una missiva di San Carlo Borromeo che ordina di sconsacrare quei luoghi di culto e dopo questo… il nulla.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.