Il re bosino del babà lancia l’ultimatum

Nello Medolla da quasi 50 anni fa dolci napoletani. Nella sua pasticceria di Giubiano arrivano fin dalla Svizzera per comprarli. Se non troverà un acquirente a cui passare attività e ricette, chiuderà i battenti

Se non trova un acquirente, Nello Medolla, il re del babà, sarà costretto a chiudere i battenti della sua pasticceria in via Cadore a Giubiano. Nello ha 72 anni,  di cui 61 passati a impastare e a tramandare l’antica arte dolciaria napoletana. Per assaggiare le sue delizie arrivano da tutta la provincia e pure dalla vicina Svizzera. «Ho imparato il mestiere nella più antica pasticceria d’Italia che si trova a Napoli – racconta Nello –, che non è Scaturchio.  Ho imparato l’arte della pastiera, della sfogliatella e del babà, secondo l’antica ricetta partenopea».
Nativo di Cava dei Tirreni, Nello Medolla è venuto su al nord da giovane, prima di aprire un’attività tutta sua ha lavorato alla corte di re Bauli, dopo un’esperienza alla Gran Canaria durante il franchismo. «Io so fare anche il pandoro, mica lo compro per poi dire che l’ho fatto io. Negli anni d’oro facevo fino a duemila brioches al giorno, grazie a una macchina, ma tutto da solo».
La fama dei babà della pasticceria “Calì” (dalle sillabe iniziali del nome e del cognome della moglie) è dovuta sia alla lavorazione che agli ingredienti usati, come spiega lo stesso Nello. «La farina del grano manitoba (farina di grano tenero che proviene dal nordamerica ndr) è perfetta per questo dolce. Ha una resa altissima e dà una solidità impareggiabile. Quando prendi il babà e lo schiacci non si affloscia, purché si sappia fare l’impasto. E poi io il rum ce lo metto al momento della vendita».
Lui fa tutto a mano: cinquecento babà in 20 minuti, ciascuno di 30 grammi. «In tanti anni di lavoro ho acquisito l’occhio, non ho bisogno di bilancia e nemmeno di misurino».
Ora è in cerca di un buen retiro, ma prima di lasciare la nave vorrebbe trovare un buon mozzo a cui affidarla: «Mi piacerebbe  che qualcuno continuasse e io lo affiancherei per dargli la rotta, ma è difficile trovare giovani disposti al sacrificio. Quando viene qualcuno la prima cosa che mi chiede è : “ma si lavora anche il sabato e la domenica?”».
Già, la vita di un pasticcere è meno dolce di un babà.

Galleria fotografica

Il re del babà 4 di 8
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Maggio 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Il re del babà 4 di 8

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.