Le valli del Varesotto protagoniste del nuovo rinascimento
Presentato a Villa Recalcati il progetto Interreg promosso dalla Comunità montana Valganna Valmarchirolo e dal Conservatorio della Svizzera italiana. Un programma triennale e 230 mila euro di finanziamento

Il programma si svolgerà nelle vallate della provincia «luoghi magici» per la bellezza e l’atmosfera che esprimono, palcoscenico ideale per i giovani talenti varesini (come, ad esempio, il soprano Francesca Lombardi e il pianista Danilo Blaiotta). In genere i giovani talenti varesini, meglio insubrici, vanno in giro per l’Italia e l’Europa a fare master, corsi di perfezionamento, stage artistici. Il progetto, invece, prevede di far venire nel Varesotto «i maestri» (qualcuno ha già gradito le location degli stage, in particolare Villa Bozzolo, ma anche la Badia di Ganna, il Chiostro di Voltorre e il teatrino di Cassano Valcuvia) delle varie discipline artistiche, mentre la collaborazione con il capofila elvetico, il conservatorio della Svizzera Italiana, darà un respiro internazionale e di scambio necessario per i progetti Interreg, come sottolinea il direttore del Conservatorio Roberto Valtancoli: «Siamo onorati di essere stati interpellati. Da noi arrivano studenti, oltre 1700, e docenti da tutto il mondo e quindi per noi è congeniale la dimensione di scambio culturale». Il progetto coinvolgerà l’orchestra sinfonica del conservatorio svizzero, diretta da Charles Olivieri Munroe e arricchita dalla presenza del clarinetto di Petr Vasek, che si esibirà al teatro di Luino(domenica 23 settembre, di mattina!).

Localismo e arte realizzano, dunque, un’alleanza, non nuova, ma diversa nella strategia e nel tentativo di sintesi. E non è un caso che Silvia Sartorio, attrice professionista, e Chiara Nicora, pianista, che ne hanno curato la direzione artistica, abbiano scelto per la locandina una frase di Shakespeare: «La terra ha musica per coloro che ascoltano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.