Quattro bare, l’addio alla famiglia Dal Cero
Oltre mille persone ai funerali della famiglia Dal Cero-Bergonzi, officiati dal vescovo Stucchi. Marta, Maurizio, Mattia e Fabio sono stati sepolti insieme, nella cappella di famiglia

Quattro bare disposte di fronte all’altare. Due grandi ai lati, i genitori, Maurizio e Marta. Al centro due piccole bare bianche, i figli, Mattia e Fabio. La chiesa gremita, le sedie posizionate anche nel piazzale, soprattutto per gli anziani. Centinaia di persone in piedi.
«È la prima volta che mi ritrovo a concelebrare il rito funebre di un’intera famiglia – ha detto il vescovo -. Signore, tu hai visto quello che ora ci impedisci di vedere, di capire, di spiegare. Signore perché non hai notato pensieri e decisioni? Perché non ai risparmiato Fabio e Mattia, bambini innocenti? Perché non hai custodito nel tuo progetto di amore Marta e Maurizio? Perché?»
I volti dei presenti annuivano. Le domande erano nel cuore di tutti. «Ora ognuno di noi è più solo. Ora è più difficile crederti. Ora sembra a noi impossibile. La nostra preghiera diventa come un grido: da chi andremo? Eppure sappiamo che sulla croce non hai risparmiato nemmeno il figlio tuo Gesù. Tutto questo diventa mistero, speranza e salvezza. Noi tutti te li consegniamo così, anche se li sentiamo strappati. Non facciamo finta che sia accaduto, ma ci schiaccia e ammutolisce. Ma si può ancora camminare, abitare nelle nostre case, si può ancora parlare, lavorare, amare. Costruire segni concreti di comunione, in cui capirci, insieme. Tutto questo è la vita. A tutto questo vogliamo rieducarci di nuovo».
Tutti i presenti hanno poi atteso il passaggio della famiglia, per l’ultimo viaggio verso quella cappella al cimitero che è stata preparata per accogliere, insieme, madre, padre e figli. Un pianto generale è scoppiato al passaggio dei due piccoli, nelle bare bianche. Ad accompagnare il pianto, lunghi applausi, indistinti per tutti e quattro. Fino al corteo, un vero fiume che ha accompagnato la famiglia al cimitero, lasciando il paese deserto. Avvolto nel silenzio.
Nel piazzale di fianco alla chiesa si vedono la scuola elementare e l’asilo frequentati da Mattia e Fabio. Serrande abbassate. All’apertura a settembre, come ha detto il parroco don Ruggero, un nuovo dolore colpirà il paese, quando i bambini porranno ai genitori quel “perché” i loro compagni non ci siano più.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.