Al via la stagione del Teatro Sociale

Si apre il 27 novembre con l'opera di Giuseppe Verdi, "La Traviata" il cartellone 2009/2010 del teatro di piazza Plebiscito,9

teatro sociale di busto arsizioSarà un brindisi, in tempo di valzer, a tenere a battesimo la stagione 2009/2010 del teatro Sociale di Busto Arsizio. Il sipario della sala di piazza Plebiscito si alzerà, infatti, sul «Libiamo nei lieti calici» della «La traviata» di Giuseppe Verdi. A mettere in scena, venerdì 27 novembre 2009, la tormentata storia d’amore tra Violetta Valery e Alfredo Germont sarà il Teatro dell’Opera di Milano, sotto la direzione di Mario Riccardo Migliara, insieme con la Corale lirica ambrosiana e l’Orchestra filarmonica di Milano, dirette rispettivamente da Roberto Ardigò e Vito Lo Re. Questo giovane e preparato cast di interpreti si esibirà a Busto Arsizio anche venerdì 12 febbraio 2010 con «Il barbiere di Siviglia» di Gioacchino Rossini, melodramma buffo che la critica ha definito come un’eccellente medicina contro le preoccupazioni del vivere quotidiano e le difficoltà della vita di tutti i giorni.
Lo scenografico e intrigante mondo delle sette note sarà, dunque, l’attore protagonista della nuova stagione del teatro Sociale, articolata, come ormai abitudine, in un percorso tra differenti generi: dalla prosa alla commedia dialettale, dalla sacra rappresentazione al teatro-documento. Otto gli spettacoli in cartellone per sei mesi di programmazione, equamente divisi tra ospitalità e produzioni interne, che vedranno calcare la scena interpreti amati dal grande pubblico, come «I Legnanesi di Felice Musazzi» (in calendario martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 marzo 2010 con la nuova rivista «Oh vita, oh vita straca») e realtà attive sul territorio locale, come il «Centro arte danza» di Olgiate Olona (protagonista, giovedì 15 aprile 2010, di «Danzarte»).
Fiore all’occhiello della nuova stagione sarà una serie di eventi legati alle principali ricorrenze del calendario, tutti prodotti dall’associazione culturale «Educarte» e interpretati dagli «Attori del teatro Sociale», sotto la regia di Delia Cajelli. Si inizierà venerdì 18 dicembre 2009 con la favola natalizia «Il pianeta degli alberi di Natale» di Gianni Rodari. Si proseguirà mercoledì 27 gennaio 2010, nona Giornata della memoria, con il recital «Hábermann, ultima testimone del silenzio», dedicato alla storia di Anna Maria Hábermann e di suo padre Aládar, medico ebreo ungherese, trapiantato a Busto Arsizio nel 1933, che aiutò e assistette profughi ebrei e perseguitati dal nazifascismo nel territorio della provincia di Varese. Si terminerà mercoledì 31 marzo 2010 con la sacra rappresentazione «Donna de Paradiso lo tuo figlio è priso», che vedrà trasformarsi in palcoscenico i suggestivi spazi rinascimentali del santuario di Santa Maria di piazza.
Non poteva, infine, mancare nella programmazione del Sociale l’ormai consueto spettacolo di e su Luigi Pirandello, commissionato dal Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento. Quest’anno l’attenzione si focalizzerà su due atti unici: «L’uomo dal fiore in bocca» e «Cecè», in scena giovedì 29 aprile 2010. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21.00. Informazioni su www.teatrosociale.it o al numero 0331 679000.

Informazioni al pubblico: Il teatro Sociale srl, piazza Plebiscito 8, 21052 Busto Arsizio (Varese), tel. 0331 679000, fax. 0331 637289, info@teatrosociale.it, www.teatrosociale.it. Informazioni alla stampa: Ufficio stampa teatro Sociale di Busto Arsizio – Annamaria Sigalotti, cell. 347.5776656, e-mail: press@teatrosociale.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.