Bullismo e intolleranza, se ne parla a Gallarate
Lunedì 19 ottobre alle ore 20.30 presso la Sala Scuderie Martignoni in via Venegoni l'incontro "Emozioni in relazione", progetto di intervento sulle cause di dispersione scolastica
Si annuncia una serata molto interessante quella che si terrà lunedì 19 ottobre alle ore 20.30 presso la Sala Scuderie Martignoni in via Venegoni a Gallarate.
Si parlerà di un tema estremamente attuale: le cause della dispersione scolastica (bullismo e intolleranza). Tema di assoluto spicco nel quotidiano scolastico così come nella vita di tutti i giorni.

I relatori (un pedagogista clinico Dr.sa V. Colombo, un musico terapeuta Dr. T. Papais ed uno psicologo Dr.sa F. Rosa) presenteranno infatti un progetto che accompagnerà bambini, genitori ed insegnanti per l’intero anno scolastico 2009-2010.
Questo progetto scaturisce dalla volontà di rispondere alle esigenze più volte espresse dal mondo della scuola in relazione alle situazioni di disagio e di difficoltà, vissute da bambini e giovani, che influiscono negativamente sulla capacità di ‘vivere bene la scuola’.
La proposta è quindi quella di un percorso di crescita globale rivolto a tutti gli alunni, con lo scopo di accrescere lo sviluppo intellettuale, emozionale e, soprattutto, socio-relazionale dell’individuo.
Ma mira a coinvolgere anche tutte quelle figure adulte che, a vario titolo, influenzano e condizionano lo sviluppo psicofisico, intellettivo, affettivo e sociale del bambino: in brevi termini la scuola, la famiglia e la comunità intera.
Verrà illustrato un piano di progetto completo, che comprende momenti ben definiti in termini di utenza e di incontri, metodologie studiate ad hoc, obiettivi, tempi di realizzazione e suddivisione per gruppi.
La locandina che è stata preparata per tale incontro mostra al centro un girotondo multietnico ed un proverbio africano: “Per crescere un bambino è necessario un intero villaggio”. Il riferimento non è del tutto casuale; la corretta crescita di un bambino è determinata dal coinvolgimento di più persone, anche esterne alla famiglia, il cui ruolo risulta essere di primaria importanza.
L’argomento é di indubbio interesse: tutti coloro che gradiscono approfondire questo tema, sono dunque invitati a partecipare.
Si sottolinea che il progetto è finanziato dalla I.r. 23/99 “Politiche regionali per la famiglia” e vedrà coinvolte alcune classi della Scuola Elementare del I° Circolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.