Un weekend a chilometri zero
Prodotti tipici e omaggi per chi riscopre i sapori varesini: sabato 3 e domenica 4 ottobre in molti agriturismi varesini ci sono ‘Gli appuntamenti con i sapori della nostra terra’. Organizzatterranostra e coldiretti
Tante belle proposte ambientaliste, come quella del "chiometro zero" cioè fare rifornimenti di cibi e bevande prodotte il più vicino possibile a casa propria, snoo belle idee ma che diventano più bella quando sono messe in pratica. Fa sempre piacere perciò dare buone notizie, con piccole e grandi iniziative che aiutano questa nuova cultura.
Come quella organizzata per sabato 3 e domenica 4 ottobre negli agriturismi varesini che aderiscono all’iniziativa ‘Gli appuntamenti con i sapori della nostra terra’: oltre a gustare nei menù piatti tradizionali – che la stessa legge sugli agriturismi vuole in grandissima percentuale prodotta in proprio o comunque all’interno della stessa regione – si potranno infatti trovare alcuni dei prodotti tipici come il salame prealpino varesino, il gorgonzola dop Varese, il vino d’Angera, oltre ad un omaggio a sorpresa. Ad organizzarlo, Terranostra e Coldiretti Varese.
«Gli agriturismi possono offrire cibo per il corpo ma anche per la mente – spiega il presidente di Terranostra Massimo Grignani – il contatto diretto con la natura, la terra e gli animali, anche attraverso iniziative legate al territorio e attività didattiche, fa bene all’organismo di grandi e piccini e la ristorazione è solo una delle offerte delle aziende agricole».
Terranostra Varese è promossa da Coldiretti per la valorizzazione e la promozione dell’attività di agriturismo e conta 50 associati sul territorio: «Siamo particolarmente soddisfatti di sostenere un progetto del genere’ – spiega il Presidente di Coldiretti di Varese Fernando Fiori – ‘che lega agricoltura, turismo e territorio in un contatto con i cittadini e i consumatori, valorizza l’offerta di prodotti agricoli locali e tipici e aiuta, non solo i nostri agricoltori, ma soprattutto le persone che fanno uso di cibi sani, genuini e di cui si conosce la provenienza».
Per avere informazioni sull’iniziativa è possibile scrivere a terranostravarese@gmail.com. L’elenco degli agriturismi che aderiscono all’iniziativa, inveceè qui (in pdf)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.