Nuove proposte per il Tempio Civico
Si è riunito il comitato che gestisce le iniziative collegate al piccolo luogo di culto dedicato alla Memoria: bilancio positivo nel 2009. L'anno prossimo fiaccolata del 25 aprile da Meina
Lunedì 9 novembre si è riunito il Comitato Amici del Tempio Civico di Sant’Anna: presenti il presidente monsignor Agnesi, il vicepresidente Gigi Farioli, Luigi Giavini, Ernesto Speroni e i rappresentanti delle associazioni Cri, Anpi, Ex Deportati, Mutilati e Invalidi di guerra, Raggruppamento Alfredo Di Dio, Nastro Azzurro, Famiglie Caduti e Dispersi, Combattenti e reduci.
L’assemblea è stata occasione per tracciare il bilancio dell’attività svolta durante l’anno che ha visto una sempre più ampia partecipazione dei cittadini alle iniziative promosse dal comitato per favorire la diffusione della cultura della pace ispirata ai valori cristiani e civili.
Quella del comitato, ha sottolineato il sindaco Farioli, è una presenza sempre più incisiva confermata dalla partecipazione della cittadinanza e soprattutto dei giovani che ora hanno piena consapevolezza del valore e del ruolo civile e religioso del Tempio civico, luogo simbolo di una memoria condivisa non limitata a singole date ufficiali del calendario istituzionale ma declinata ogni giorno nella vita quotidiana della città proprio grazie all’impegno del comitato.
Durante l’assemblea è stato anche delineato il programma di iniziative per il prossimo anno che vedranno il coinvolgimento dei giovani delle scuole e degli oratori. Tra queste in collaborazione con l’amministrazione comunale, la fiaccolata in occasione della ricorrenza del 25 Aprile con partenza da Meina, luogo in cui avvenne la prima strage nazista di ebrei, la proiezione del film “L’uomo che verrà” sulla strage di Marzabotto, il ricordo il 9 maggio di tutte le vittime del terrorismo, una mostra a cura degli studenti dedicata alla chiesetta di Sant’Anna che il 26 luglio 2010 festeggerà 300 anni. Si è deciso inoltre di ricordare il 30° anniversario dell’attribuzione della medaglia di bronzo per valor militare alla città per il contributo alla Resistenza. Due i momenti a cui i cittadini e soprattutto i giovani sono invitati a partecipare: il primo è lo spettacolo teatrale “Ribelle per amore” della compagnia Entrata di sicurezza in scena il 19 novembre al teatro Manzoni alle 21, il secondo la santa messa sabato 21 novembre alle 18,30 in basilica, presenti il Gonfalone decorato, le autorità e tutte le associazioni con labari e bandiere.
Si informa infine che al Tempio Civico è stato predisposto un registro per raccogliere le firme a sostegno della candidatura del Comitato al premio per la Pace 2009.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.