Trasporto gratis per i militari della “Ugo Mara”
Firmato questa mattina l'accordo che permette ai militari italiani e stranieri e alle loro famiglie di raggiungere la città a bordo di un pullman dedicato. Il mezzo sarà messo a disposizione dal Comune di Busto Arsizio
La caserma Ugo Mara, sede del Comando NATO di Reazione Rapida in Italia, e la Città di Busto Arsizio sono un po’ più vicine: da ieri ha infatti preso il via il nuovissimo servizio di trasporto che permette ai militari italiani e stranieri e alle loro famiglie di raggiungere la città a bordo di un pullman dedicato. “Il collegamento rientra nelle iniziative di integrazione tra Busto e la comunità militare internazionale, un servizio doveroso da parte della città più grande e ricca di servizi nei confronti di chi vive e opera per una delle più importanti basi militari del mondo” commenta il sindaco Gigi Farioli.
Il servizio è gratuito ed è a titolo sperimentale per sei mesi: “con l’attenzione che la contraddistingue, l’Amministrazione comunale ha deciso di anticipare l’avvio del servizio in attesa della gara provinciale: abbiamo dunque risposto a un’esigenza più volte manifestata dal comando NATO sostituendoci, seppur temporaneamente, alla Provincia” osserva l’assessore alla Qualità della Vita e Tempi della Città Luciano Lista.
Il bus, inizialmente da 19 posti ma con la possibilità di essere sostituito con uno da 50 posti se aumenterà il numero delle persone che usufruiranno del servizio, raggiungerà alcuni punti strategici della città. “Abbiamo fatto un sondaggio tra i militari – continua Lista – per capire quali fossero le esigenze: è emerso che c’è un’importante richiesta di accesso ai servizi culturali, sportivi e di tempo libero, ma soprattutto ai servizi istituzionali offerti dalla città. Era impensabile che la base NATO più grande del nord Italia e la città che rappresenta il principale punto di riferimento del territorio non fossero collegate da un servizio di trasporto pubblico calibrato secondo le necessità degli utenti, efficace e dal basso impatto su traffico e qualità dell’aria”.
Questi gli orari e la fermate previsti:
tratta Busto Arsizio – Solbiate Olona (da lunedì a giovedì) 2 corse
ore 7.00 e 22.15 stazione FNM
ore 7.10 e 22.20 stazione RFI
ore 7.20 e 22.30 piazzale Solaro
ore 7.25 e 22.40 imbocco via Ugo Mara
ore 7.30 e 22.45 via IV Novembre
ore 7.32 e 22.50 Caserma Ugo Mara (slargo alloggi demaniali)
il venerdì partenze da Busto alle 7.00 e alle 22.30
il sabato e la domenica partenze da Busto alle 10.00 e alle 22.30
tratta Solbiate Olona – Busto Arsizio (da lunedì a giovedì)
ore 9.00 e 16.45 Caserma Ugo Mara (slargo alloggi demaniali)
ore 9.02 e 16.47 via IV Novembre
ore 9.07 e 16.52 imbocco via Ugo Mara
ore 9.12 e 16.57 piazzale Solaro
ore 9.22 e 17.07 stazione RFI
ore 9.32 e 17.17 stazione FNM
il venerdì partenze dalla caserma alle 14.00 e alle 18.00
il sabato e la domenica partenze dalla caserma alle 9.00 e alle 14.00
Il Comandante del NRDC-ITA, generale Gina Marco Chiarini dichiara: “Siamo particolarmente grati al sindaco Farioli e all’assessore Lista per la sensibilità con la quale si sono fatti carico di un problema degli uomini e delle donne che operano nella caserma Ugo Mara, i quali, grazie all’iniziativa, diventeranno sempre più parte integrante del tessuto sociale del Comune di Busto e degli altri Comuni limitrofi. Si tratta di un esempio di collaborazione fattiva ed efficace tra istituzioni che cooperano per la realizzazione del bene comune”.
Mercoledì 9 dicembre il servizio sarà inaugurato ufficialmente con un corsa speciale in partenza dalla caserma alle 10.30: l’arrivo è previsto a palazzo Cicogna dove una cinquantina di militari potrà visitare la mostra “Moderni ma non troppo” allestita nelle sale del museo.
La stampa è invitata a partecipare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.