Domenica si è visto Sole più grande dell’anno
Il presidente del Gruppo astronomico tradatese spiega per quale fenomeno la giornata del 3 gennaio sia stata molto importante per l’osservazione del Sole
Esattamente a mezzanotte tra il 2-3 Gennaio, la Terra si è venuta a trovare alla MINIMA distanza dal Sole (perielio) di 147.098.040 km (poco più di 147 milioni di km). Per contro, lo scorso 4 Luglio ’09, la Terra si trovava alla MASSIMA distanza dal Sole di 152.102.363 km (poco più di 152 milioni di km). Come conseguenza il diametro apparente del Sole è apparso quest’oggi (3 gennaio 2010) di 32,53′ contro i 31,46′ del 4 Luglio. Sembra poco ma, in realtà, facendo un confronto tra i due dischi solari all’afelio ed al perielio, la differenza è evidentissima.
Questo confronto, didatticamente molto bello ed utile in quanto dimostra in maniera chiara che l’orbita della Terra attorno al Sole NON è perfettamente circolare,
era l’ultimo dei tantissimi ‘esperimenti galileiani’ proposti dal GAT ai suoi affezionati seguaci durante IYA 2009.
Per realizzarlo era necessario avere pazienza e fortuna. Pazienza, perchè si trattava di riprendere il disco solare a sei mesi di distanza ( 4 luglio ’09 e 3 Gennaio 2010)
nelle identiche condizioni. Fortuna, perchè era necessario che il tempo fosse favorevole in entrambe le occasioni, cosa che per luglio è stata facilissima, ma che
oggi, 3 Gennaio ’09 è stata a dir poco…. drammatica. Ma gli astrofili veri, ossia quelli veramente ‘galileiani’ sanno cogliere sempre l’attimo giusto. Nel caso specifico
l’attimo giusto è stato a metà mattina, quando uno squarcio tra la densa nuvolaglia ha permesso di riprendere una ventina di immagini del disco solare al perielio
(fortuna ha voluto che sia in Luglio che adesso in Gennaio alcune piccole macchie solari abbiano costituito una inequivocabile impronta digitale ).
Come nel caso del 4 Luglio ’09, è stata usata la stessa macchina digitale al fuoco diretto di un telescopio riflettore da 1 metro di focale + filtro solare.
Differente invece il tempo di posa, che ha dovuto essere brevissimo (1/1000 sec con una sensibilità di 400 ASA), per neutralizzare la fortissima TURBOLENZA atmosferica. Il confronto tra le dimensiioni del disco solare il 4 luglio 2009 e il 3 Gennaio 2010 è spettacolare: la differenza di 1′ (un primo d’arco, ovvero circa il 3%) tra due diametri è talmente evidente da lasciare stupefatti. Tutto questo, ovviamente in fotografia, perchè a occhio davvero nessuno riuscirebbe a percepire questa differenza (a quanto sembra neanche Galileo se ne accorse 400 anni fa, durante i suoi intensi studi solari).
In definitiva il diametro solare è massimo in PIENO inverno ed è MINIMO in piena estate. Assurdo ? No, assolutamente, perchè estate ed inverno NON sono determinati dalla DISTANZA della Terra dal Sole, ma dall’ INCLINAZIONE dei suoi raggi , quasi perpendicolari d’estate e fortemente obliqui d’inverno.
Tanti cordiali saluti e sinceri auguri per un ottimo 2010
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.