La biblioteca prende il volo e si specializza nel settore aeronautico
Un’ampia offerta di libri che faranno da anello di congiunzione tra Ferno, Aeroporto di Malpensa, Clipper e Museo dell’Aeronautica
La biblioteca di Ferno amplia la propria offerta libraria, rinfoltendo gli scaffali dedicati all’aeronautica. L’obiettivo è quello di dare agli utenti, che fossero interessati, l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze in materia di aviazione civile ed anche militare. Un’ampia scelta di volumi tratterà il tema aeronautico sotto diversi aspetti, dalla storia alla cultura, dalle indagini alla tecnica, passando attraverso manuali, enciclopedie, raccolte fotografiche, riviste e romanzi. Tanto per citarne alcuni: “I fratelli Wright e le loro macchine volanti” di Giuseppe Ciampaglia; “Gli Aeroplani Italiana 1945 – 1991” di Italo De Marchi; “Punto Condor. Ustica: il processo” di Daniele Biacchessi e Fabrizio Colarieti; “Il volo. 100 anni di aviazione” di R.G. Grant; il “Vademecum del viaggiatore in aereo” di Renzo Dentesano e tanti altri ancora.
«Abbiamo voluto incrementare l’offerta libraria dedicata all’aeronautica – spiega l’assessore alle Attività Educative e Culturali Filippo Gesualdi – in considerazione dello stretto legame che unisce il nostro territorio al vicino aeroporto di Malpensa. Il settore aeronautico della biblioteca fernese fungerà così da anello di congiunzione tra Ferno e lo scalo della Brughiera, per divenire un punto di riferimento per tutti coloro che vorranno saperne di più sull’aeronautica, a qualsiasi livello, per esigenze scolastiche, come anche per consultazioni tecnico-normative e, ancora, per semplici appassionati».
Tutto ciò senza dimenticare che il Comune di Ferno, oltre ad essere unito a doppio filo con l’aeroporto di Malpensa, è anche socio fondatore della Fondazione Museo dell’Aeronautica, che, tra gli altri suoi obiettivi, si propone di promuovere e realizzare attività culturali e museali, mostre permanenti e temporanee, istituzioni di archivi e biblioteche, laboratori di restauro con specifico riguardo alla storia dell’aeronautica locale.
Ma, ancora, non è tutto. Tra le numerose realtà associative che il territorio fernese vanta sul proprio territorio spicca l’associazione Clipper che fa della passione per l’aeronautica una vera ragione di vita.
«Abbiamo molto apprezzato la scelta del Comune di Ferno – Assessorato alla Cultura. – dichiara il presidente di Clipper Giorgio De Salve Ria – Una scelta volta a promuovere un settore specifico per la consultazione di testi divulgativi e tecnici inerenti al mondo dell’Aviazione Civile. Ed è per dare un segno tangibile di questo apprezzamento che l’elenco di tutti i volumi in catalogo ed il database del nuovo settore bibliotecario aeronautico fernese, oltre a comparire sul sito internet comunale sarà pubblicato anche su quello della nostra associazione, allo scopo di rendere il più immediata e semplice possibile la ricerca dei relativi testi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.