A Creva va in scena “Operaio di sogni”
Al centro culturale Frontiera il recital letterario di e con Alessandro Quasimodo
Dopo la mostra e gli incontri dedicati a Giovannino Guareschi, prosegue con un omaggio a Salvatore Quasimodo l’itinerario nella letteratura del Novecento proposto dall’Assessorato alla Cultura e Istruzione del Comune di Luino e del Centro Culturale Frontiera.
Forte dell’eredità intellettuale e spirituale conservata nei due Fondi ospitati presso la Biblioteca Civica di Villa Hussy, quello che raccoglie documenti e lettere di Piero Chiara e il Fondo Vittorio Sereni, uno dei più prestigiosi Archivi letterari lombardi, Luino ospita il recital letterario di e con Alessandro Quasimodo “operaio di sogni”, itinerario biografico e poetico che mette in luce l’aspetto umano, famigliare, religioso, civile e sociale di Salvatore Quasimodo.
Poesie, lettere, documenti e testimonianze visive (tra le quali le immagini filmate della cerimonia di conferimento del Premio Nobel avvenuta a Stoccolma il 10 dicembre 1959) ricostruiscono un ritratto non convenzionale del poeta, dell’uomo che è poeta, ma, soprattutto uomo: “uno come tanti, operaio di sogni”.
“Quando la poesia viene letta ad alta voce – diceva mio padre, dice Alessandro Quasimodo (attore di teatro, figlio di Salvatore Quasimodo) – il verso scompare, scompare la tecnica, la metrica, e chi ascolta viene colpito soltanto dalle immagini, che sono diverse da uomo a uomo. E allora
si verifica l’atto di comunicabilità a cui l’uomo aspira”.
La rappresentazione si terrà al Teatro Sociale (via XXV Aprile 13, Luino) venerdì 26 febbraio in due repliche: alle ore 11, solo per le scuole, e alle ore 21, con ingresso gratuito per tutto il pubblico.
Venerdì 26 febbraio, ore 11 e ore 21 | Teatro Sociale di Luino
OPERAIO DI SOGNI
recital letterario di e con Alessandro Quasimodo
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
promosso da Città di Luino – Assessorato Cultura e Istruzione e Centro Culturale Frontiera
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.